Ultimo:
  • Nasce a Latina “PROGETTO GERMOGLI”.
  • IN COSA CONSISTE IL FASCINO DELLA SEZIONE AUREA
  • Cellule staminali del sangue coltivate all’ingrosso utilizzando PVA
  • La scomparsa dei paesi dalla mappa dell’Italia
Scienzaoggi

Scienzaoggi

MENUindietro
  • Biomedicina
    • Scienze della vita
    • Chimica
    • Comunicazioni Scientifiche
    • Scoperte
  • Scienza
    • Scienze e economia
    • Scienze della terra
    • Scienze e cultura
    • Scienze agro-alimentari
    • Scienze e società
    • Scienza e arte
    • Archeologia
  • Ambiente
    • Clima
    • Assoc. Ambiente
    • Agrobio
    • Fonti rinnovabili
    • Green economy
    • Bio-Ricette
    • Eco-Bio
    • Natura
    • Economia circolare
  • Fisica
    • Enti Spaziali
    • Astrofisica
    • Astronomia
    • Cosmologia
  • Tecnologia
    • Smart City
    • Biotech
    • Nanotech
    • Ict
    • Startup
    • Economia digitale
  • Genetica
    • Test genetici
    • Genetica e Malattie rare
    • Onco/ematologia
    • Farmacologia
    • Malattie
    • Istituzioni sanitarie
  • Neuroscienze
    • Scuole
    • Enti Ricerca
    • Ministeri
    • Organizzazioni
    • Associazioni
  • Archeologia
    • Antropologia
    • Storia e Popoli
  • Cultura
    • Storia
    • Arte
    • Eventi
    • Scienza e sport
    • Inchieste
    • Progetti
    • Eccellenze
    • Foto/Video territorio
  • Chi siamo
    • Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.

      Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.

Astronomia 

Maree extra-terrestri:c’è acqua su Titano

6 Luglio 2012 Screti Carlo

Maree extra-terrestri: c’è acqua su Titano – Curiosity alle porte di Marte – Nubi nottilucenti: scatti ad alta quota – Tributo spaziale al padre della pop-art

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • ← L’INIZIO DELL’ERA SPAZIALE
  • Sarà la spedizione 42 con vettore Soyuz a portare nello spazio Samantha Cristoforetti, prima astronauta “azzurra” a oltrepassare l’atmosfera. Destinazione: la Stazione spaziale internazionale dove resterà per oltre 5 mesi →

Potrebbe anche interessarti

Le ultime immagine inviate dalla NASA

5 Febbraio 2013 Screti Carlo Commenti disabilitati su Le ultime immagine inviate dalla NASA

Teorie sulla LUNA

14 Ottobre 2012 Screti Carlo Commenti disabilitati su Teorie sulla LUNA

Un incontro casuale crea un anello di diamanti in cielo

16 Aprile 2014 Screti Carlo Commenti disabilitati su Un incontro casuale crea un anello di diamanti in cielo

Contatti

  • redazionescienzaoggi.net@gmail.com
  • Direttore e responsabile: Dott.Screti Carlo
  • Sede: Latina

Iscriviti al portale tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo portale. Nome e cognome,città,telefono, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1 altro iscritto

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Follow us

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pinterest
  • linkedin

2019 © ScienzaOggi.net Tutti i diritti riservati.

Copyright © 2019 Scienzaoggi. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.
Informativa privacy e cookie
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy

necessary Always Enabled

non-necessary