NEWS MEDIA INAF
News MEDIA INAF :
VISTI DA KEPLER A 5000 ANNI LUCE DA NOI Due soli per due pianetiSi chiama Kepler-47, ed è il primo sistema planetario mai scoperto in orbita attorno a una stella binaria. Non solo: uno dei due pianeti, con un periodo di rivoluzione di 303 giorni, è il pianeta extrasolare con il più lungo intervallo di transito conosciuto. Ed è in fascia abitabile. |
|
STUDIO SU PHYSICS REVIEW LETTERS I neutrini danno “sapore” alle supernoveSecondo una nuova simulazione al computer, il tipo di neutrini presenti nell’alone attorno a una supernova determina quali elementi si formano al suo interno. |
|
Due pleniluni in un mese “Luna Blu” il 31 agostoCome succede in media una volta ogni due anni e mezzo, questo mese ha non una ma due Lune piene, e la seconda per tradizione si chiama “blu”. Ma il colore non c’entra. |
|
LE NUOVE INIZIATIVE DELLA IAU L’astronomia ispira lo sviluppoL’International Astronomical Union annuncia una serie di nuovi accordi per fare dell’astronomia un motore di sviluppo sociale ed economico. C’è anche una collaborazione con il Centro di Fisica Teorica di Trieste, che ospiterà astronomi dai paesi in via di sviluppo. |
|
immagini dal sistema solare Atlas tra gli anelliL’immagine, ripresa lo scorso aprile, è stata pubblicata qualche giorno fa e mostra la piccola luna Atlas, appena 30 km di diametro, tra gli anelli principali e il sottile anello F. |
|
IL RICORDO DI UMBERTO GUIDONI L’ultimo viaggio di NeilUmberto Guidoni, astronauta, ebbe modo di conoscere personalmente Neil Armstrong. Ecco come lo ricorda |
|
AVEVA 82 ANNI Morto Neil ArmstrongÈ morto in seguito a complicazioni dopo un intervento al cuore l’uomo che, per primo, mise piede su un corpo celeste, la Luna. Quanto disse quando mise piede sul nostro satellite è una pietra miliare della nostra storia: Un piccolo passo per un uomo, un balzo gigantesco per l’umanità |
|
SEMINARIO SULLA METEOROLOGIA SPAZIALE Il Sole, il clima e il meteoUno studio sulla rivista Geophysical Research Letters mette in correlazione il fiume Reno ghiacciato e la bassa attività solare. La statistica su 230 anni, ma il Sole, dicono gli stessi ricercatori, non è l’unico fattore che incida sul cambiamento climatico. Quel che sembra certo è che la meteorologia spaziale entrerà a far parte del nostro quotidiano. Per capirne di più ci siamo rivolti a Mauro Messerotti, dell’Osservatorio Astronomico di Trieste dell’INAF |
|
MA UN SENSORE DI VENTO HA DATO FORFAIT Curiosity, ecco gli spettri prodotti dal laserIl rover marziano ha compiuto i suoi primi passi, sette metri in tutto. Uno degli anemometri non sta inviando dati, ma i primi esperimenti con il laser sono un successo: le rocce polverizzate hanno svelato la loro composizione chimica, già decifrata e inviata a Terra. |
|
NELL’AMBITO DELL’ACCORDO UNESCO-IAU Un portale per il patrimonio astronomicoUn nuovo portale dedicato ai ‘monumenti’ dell’astronomia è quello realizzato congiuntamente da UNESCO e Unione Astronomica Internazionale, “un mezzo per proteggere e preservare un patrimonio che corre il rischio di perdersi”, dice Clive Ruggles presidente del AWHWG |
Gli ultimi video di Astrochannel, la web-tv dell’Inaf:
Inoltre, sempre su Media Inaf, puoi trovare:
MEDIA INAF |