Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Un nuovo studio descrive, in anticipo, l’andamento delle eruzioni più temibili dell’Etna
Conoscere e prevedere il comportamento dinamico di un vulcano attivo come l’Etna, contornato da paesi e città densamente abitati, e’ di primaria importanza per fornire alla Protezione Civile gli elementi scientifici necessari alla riduzione del rischio. Per questi motivi appare molto promettente il metodo di studio applicato da un team di vulcanologi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Università di Catania i quali hanno da poco pubblicato una ricerca per mettere in relazione la risalita del magma all’interno dei principali condotti di alimentazione dell’Etna, il conseguente stress che si determina sui
sistemi di faglia che intersecano l’edificio vulcanico e, in particolare, su quelli che interessano l’instabile fianco orientale. Il lavoro, dal titolo: “Triggering mechanisms of static stress on Mount Etna volcano. An application of the boundary element method”, firmato da Eugenio Privitera, Amalia Bonanno, Stefano Gresta, Giuseppe Nunnari, Giuseppe Puglisi è apparso sull’ultimo numero della prestigiosa rivista internazionale “Journal of Volcanology and Geothermal Research”. Come spiega il professor Stefano Gresta, uno degli autori, nonché presidente dell’INGV, il risultato più interessante e promettente della ricerca, che si è avvalsa dell’uso di un modello matematico computerizzato (agli elementi di contorno) per simulare e analizzare l’interazione fra il magma e le faglie, sta nella scoperta che la risalita di nuovo magma può trasferire stress sul fianco orientale dell’Etna, provocando l’attivazione sismica della nota faglia Pernicana e/o delle altre faglia che interessano i versanti Orientale e Meridionale del vulcano. Tale movimento può anche accrescere l’instabilità di questo intero versante e scatenare attività sismica locale. Questa dinamica, a sua volta, può sollecitare un’ulteriore risalita di magma. Si può creare, insomma, un vero e proprio “meccanismo di feedback”, o meglio una sorta di “loop”, che, come si è potuto constatare, è in grado di spiegare l’evoluzione delle maggiori crisi eruttive e sismiche degli ultimi decenni all’Etna. Lo studio ora apre l’incoraggiante prospettiva di definire in anticipo l’evoluzione temporale dei diversi possibili scenari (sismico ed eruttivo) sul maggiore vulcano attivo europeo.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.