Immagini dello spazio pubblicate da MEDIA INAF
Ultime news pubblicate su MEDIA INAF |
|
STORIA DI UNA FINE Betelgeuse, una stella in via di estinzione Betelgeuse è in procinto di diventare una supernova. Grazie all’osservatorio spaziale Herschel, gli esperti hanno notato la formazione di diversi archi attorno alla supergigante rossa: dai dati ottenuti, i ricercatori prevedono un impatto della stella con un muro si polvere e detriti fra circa 12.500 anni. |
|
ASTROKIDS A PALERMO Aldo Gagliano di TvSpace ci racconta una delle domeniche della Feltrinelli nel capoluogo siciliano dedicate ai ragazzi e all’astronomia. Un successo di partecipazione che gli fa dire: “Ogni tanto qualcosa funziona” |
|
FENOMENI UTILI PER STUDIARE PIANETI NASCOSTI Guarda che aurora (extrasolare) I ricercatori dell’Università di Leicester hanno dimostrato l’esistenza di aurore su corpi al di fuori del nostro Sistema solare. Nascono dall’interazione tra particelle cariche della magnetosfera e atomi dell’atmosfera, in corpi come le nane brune. Le onde radio emesse da questo tipo di aurore potrebbero aiutare a localizzare pianeti ancora sconosciuti. |
|
AVVENUTO NELL’OTTAVO SECOLO DOPO CRISTO Il gamma ray burst scritto negli alberi Secondo due astrofisici tedeschi, sarebbe un lampo di raggi gamma l’unica spiegazione di un brusco aumento di isotopi radioatttivi negli anelli di crescita degli alberi, risalente all’anno 775. L’evento forse legato alla fusione di due stelle di neutroni. |
|
INSTITUTIONS RANKINGS REPORT 2012 È stato rilasciato nei giorni scorsi il SIR World Report 2012, il rapporto annuale che misura la produzione scientifica mondiale. Tutti in crescita gli indicatori relativi all’INAF rispetto al periodo precedente. |
|
il cratere McLaughlin Un veicolo spaziale della NASA sta fornendo nuovi elementi che inducono gli scienziati a sostenere la presenza, in epoche passate, di un ambiente umido sotterraneo su Marte. Un ulteriore tassello che si aggiunge al puzzle sempre più complesso della storia evolutiva del pianeta rosso. |
|
immagini dal sistema solare Quando Huygens incontrò Titano In occasione dell’anniversario della discesa di Huygens su Titano, l’ESA pubblica una ricostruzione fedele degli ultimi istanti della discesa. Grazie alle tecniche di rendering 3D, tutto è stato ricostruito esattamente come avvenuto in qui pochi istanti sul suolo della luna di Saturno. |
|
SCELTA LA CINQUINA FINALISTA DEL PREMIO Oggi, 18 gennaio, si è tenuta a Padova, in seduta pubblica, la selezione della cinquina finalista per la VII EDIZIONE del Premio Letterario Galileo per la divulgazione scientifica. Presidente della Giuria scientifica dell’edizione 2013 è Paco Lanciano, fisico e popolare “sperimentatore” di Superquark. Il 9 maggio, sempre a Padova, vi sarà la proclamazione del vincitore |
|
QUALCOSA COPRE I CRATERI DELLA LUNA DI SATURNO Secondo i ricercatori della missione Cassini, dune di sabbia formata da idrocarburi nascondono alla nostra vista la maggior parte dei crateri sulla superficie della principale Luna di Saturno. L’età dei pianeti è stimata in base al numero dei loro crateri, quindi Titano potrebbe essere più vecchio di quanto si pensasse. |
|
|
|
video di Astrochannel |
|
|
|
Euronews futuris : Le grandi potenzialità del telescopio solare europeo |
|
Energie in movimento a Bologna: anche INAF ad Arte e Scienza in Piazza 2013 |
|
Il sole scalda i muscoli – TG Leonardo – intervista a Mauro Messerotti |
|
MEDIA INAF |
|