EFFICIENZA ENERGETICA, PRESENTATO AL MISE IL RAPPORTO 2013
EFFICIENZA ENERGETICA, PRESENTATO AL MISE IL RAPPORTO 2013
DAI DATI LA PROVA DEI VANTAGGI PER I CITTADINI E LE IMPRESE
Roma, 12 dicembre 2013- La promozione dell’efficienza energetica del patrimonio immobiliare nazionale attraverso il completamento e il miglioramento dello strumento normativo della certificazione energetica. Se ne è discusso al Ministero dello Sviluppo Economico in occasione della presentazione del Rapporto 2013 sullo Stato di Attuazione della Certificazione Energetica degli Edifici- diffuso dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI)- per quanto riguarda i risultati conseguiti nel 2012.
Nel corso dell’appuntamento- moderato dal Presidente del CTI Cesare Boffa– sono stati evidenziati gli obiettivi raggiunti a livello nazionale non solo in termini di riduzione strutturale dei consumi energetici ma anche di stimolo alla crescita economica, di spinta all’utilizzo di tecnologie e materiali avanzati, di creazione di nuove possibilità occupazionali per i specialisti del settore.
In questo quadro la pubblicazione, nel corso del 2013, della legge n. 90 che recepisce la Direttiva 31/2010 (EPBD) potenzia, insieme ad altre misure approvate dal governo, gli strumenti di sostegno fiscali alla promozione dell’efficienza energetica degli edifici.
L’impegno assunto è di continuare anche nei prossimi mesi la collaborazione con gli enti tecnici e scientifici del settore per armonizzare la legislazione nazionale e regionale e per rendere operative tutte le misure normative, puntando a dare più respiro al mercato della certificazione energetica.
“Il Rapporto 2013 – sottolinea il Direttore Generale per l’Energia Nucleare, le Energie rinnovabili e l’Efficienza Energetica del MISE Sara Romano nella presentazione dello studio – costituisce un indispensabile strumento per migliorare l’informazione sul tema della certificazione energetica e per accrescere la consapevolezza dei vantaggi che offre ai cittadini e alle imprese del settore”.
mise.gov.it