Da una collaborazione fra l’Istituto “Mario Negri” e il Policlinico San Matteo pubblicata su Blood
Strategia innovativa per riconoscere precocemente le immunoglobuline che fanno male al cuore. Il piccolo verme invertebrato earnohabtidis elegans è un efficace sensore per la diagnosi e la terapia provocata dai tumori del sangue.
Pubblicati, sull’autorevole rivista scientifica Blood, i risultati di una ricerca che ha permesso di sviluppare un modello animale innovativo per chiarire le cause del danno cardiaco nei pazienti affetti da amiloidosi da catene leggere delle immunoglobuline. I risultati nascono da una collaborazione fra il Dipartimento di Biochimica e Farmacologia Molecolare (diretto dal Dott. Mario Salmona) dell’Istituto “Mario Negri” e il Centro per lo Studio e la Cura delle Amiloidosi Sistemiche (diretto dal Prof. Giampaolo Merlini) del Policlinico San Matteo di Pavia. Hanno collaborato a questo progetto anche ricercatori dell’Università di Milano e Torino.
L’amiloidosi da catene leggere delle immunoglobuline è causata da un tumore che colpisce le cellule del sangue e produce una immunoglobulina monoclonale che si deposita progressivamente in numerosi organi danneggiandoli gravemente. Il danno al cuore è quello di gran lunga più importante perché determina le prospettive di vita del paziente.
Le nostre conoscenze sulla cardiopatia da amiloidosi erano molto limitate per la mancanza di modelli animali. La novità di questo studio si basa proprio sull’utilizzo di un piccolo verme, chiamato Caenorhabditis elegans, come modello per lo studio di questa patologia.
“Sebbene questo nematode, che è comparso più di quattrocento milioni di anni fa, sia molto distante dai vertebrati – racconta Luisa Diomede dell’Istituto “Mario Negri”- esso rappresenta un buon modello per lo studio delle malattie umane. Noi l’abbiamo usato per la prima volta per chiarire i meccanismi con cui le catene leggere delle immunoglobuline inducono cardiotossicità in quanto le cellule muscolari della faringe di C. elegans si contraggono in modo autonomo proprio come quelle del cuore umano. Abbiamo osservato che le proteine che causano danno cardiaco nei pazienti danneggiano in modo specifico la faringe del verme”
“ E’ un ottimo esempio di studio traslazionale che unisce la ricerca di base alla pratica clinica – continua Giampaolo Merlini – “abbiamo infatti verificato la completa corrispondenza fra le osservazioni in clinica nei pazienti con amiloidosi e danno cardiaco e i risultato ottenuti con questo innovativo modello. La possibilità di definire precocemente il potenziale cardiotossico delle immunoglobuline consente di ottimizzare l’approccio terapeutico e di prevenire i danni al cuore causati dalla amiloidosi, migliorando così la qualità e la durata della vita dei pazienti”.
Lo studio è stato supportato per il Policlinico S. Matteo dall’ Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, nell’ambito del programma speciale “5 per mille” (N° 9965), dal Ministero della Salute (GR-2010-2317596), dalla Amyloid Foundation, dalla Fondazione Mintas e dalla Fondazione Policlinico San Matteo. Per l’Istituto “Mario Negri” da Fondazione Cariplo (Progetto N° 2009-2543 e N°2013-0964) e da Banca Intesa Sanpaolo (Progetto 2012-2013).
Luisa Diomede, Paola Rognoni, Francesca Lavatelli, Margherita Romeo, Elena del Favero, Laura Cantù, Elena Ghibaudi, Andrea di Fonzo, Alessandro Corbelli, Fabio Fiordaliso, Giovanni Palladini, Veronica Valentini, Vittorio Perfetti, Mario Salmona, Giampaolo Merlini. Blood, doi:10.1182/blood-2013-10-525634
IRCCS – Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.