Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Alcuni astronomi, usando il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO in Cile hanno catturato questa appariscente immagine della nebulosa planetaria PN A66 33 – nota comunemente come Abell 33. Creata quando una vecchia stella ha espulso i proprio strati esterni, questa bellissima bolla blu è allineata, per caso, con una stella in primo piano che la rende molto simile a un anello di fidanzamento. La gemma cosmica è insolitamente simmetrica, risultando quasi circolare sul piano del cielo.
La maggior parte delle stelle di massa pari a quella del Sole finiscono la propria vita come nane bianche – piccoli corpi, molto densi e caldi, che lentamente si raffreddano nel corso di miliardi di anni. Nel percorso verso la fase finale della loro vita, le stelle si spogliano delle atmosfere lanciandole nello spazio e creano le nebulose planetarie, nubi di gas rilucente di brillanti colori che circonda il piccolo relitto stellare.
Questa immagine, catturata dal VLT (Very Large Telescope) dell’ESO, mostra la nebulosa planetaria Abell 33, incredibilmente tonda, a circa 2500 anni luce dalla Terra. Essere perfettamente circolari non è una proprietà comune in questi oggetti – di solito qualcosa disturba la simmetria e causa le forme irregolari delle nebulose planetarie .
La stella particolarmente brillante che si trova al bordo della nebulosa crea una straordinaria illusione in questa immagine del VLT: è solo un allineamento casuale – la stella, HD 83535, si trova in primo piano rispetto alla nebulosa, circa a metà strada tra la Terra e Abell 33, proprio al posto giusto per rendere l’immagine ancora più bella. Insieme, HD 83535 e Abell 33 creano un anello di diamanti scintillante.
Ciò che resta della stella progenitrice di Abell 33, che si avvia a diventare una nana bianca, è visibile all’interno della nebulosa appena fuori dal centro, come una minuscola perla bianca. È ancora luminosa – più del nostro Sole – ed emette radiazione ultravioletta sufficiente a far risplendere la bolla di gas degli strati atmosferici espulsi.
Abell 33 è solo uno degli 86 oggetti inclusi dall’astronomo George Abell nel suo Catalogo di Nebulose Planetarie del 1966. Abell perlustrò i cieli anche alla ricerca di ammassi di galassie e compilò il Catalogo di Abell con più di 4000 ammassi da entrambi gli emisferi, nord e sud, del cielo.
Questa immagine sfrutta i dati dello strumento FORS (FOcal Reducer and low dispersion Spectrograph), installato sul VLT, ottenuti all’interno del progetto Gemme Cosmiche dell’ESO .
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.