Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Verrà esposta sabato e domenica nella cappella dell’Ospedale. In mostra anche la “papalina” di Giovanni XXIII. Il Pronto Soccorso sarà unità di crisi pediatrica per l’affluenza dei pellegrini in città.
In occasione della canonizzazione di e Giovanni Paolo II, da sabato 26 a domenica 27 aprile, verrà esposta al Bambino Gesù di Roma la reliquia di Papa Wojtyla, conservata nella cappella dell’Ospedale Pediatrico dal giorno della sua morte.
Si tratta di una piccola ampolla, inserita in un reliquiario, contenente il sangue di Giovanni Paolo II. Negli ultimi giorni della sua malattia, il personale medico addetto compì prelievi di sangue da mettere a disposizione del Servizio Immunotrasfusionale dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in vista di un’eventuale trasfusione. La trasfusione non ebbe poi luogo e il sangue prelevato fu conservato in quattro piccoli contenitori: due di questi rimasero a disposizione del Segretario particolare di Papa Giovanni Paolo II, il cardinale Stanisław Dziwisz; gli altri due vennero custoditi con devozione presso l’Ospedale, di proprietà della Santa Sede.
In occasione della beatificazione i due contenitori furono collocati in due reliquiari. Il primo fu conservato nel ‘Sacrario’ a cura dell’Ufficio delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice, insieme ad altre importanti reliquie. Il secondo è stato riconsegnato al Bambino Gesù. Il sangue all’interno delle ampolle si trova allo stato liquido, in virtù di una sostanza anticoagulante presente nelle provette al momento del prelievo.
Giovanni Paolo II fece visita ai piccoli pazienti dell’Ospedale Pediatrico il 7 gennaio 1979. Ad inaugurare la tradizione delle visitedei Pontefici al Bambino Gesù fu proprioGiovanni XXIII, che domenica sarà canonizzato insieme con Karol Wojtyla. Papa Roncalli varcò la soglia del Gianicolo due volte, nel Natale del 1958 e poi in quello del 1962. Dopo di lui vennero Paolo VI, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e da ultimo Papa Francesco, lo scorso Natale.
La reliquia di Papa Wojtyla verrà esposta a partire dal pomeriggio di sabato 26 aprile, in occasione della Santa Messa delle ore 17. Domenica 27 l’esposizione avrà luogo dalle 8.30 fino alle 19, in coincidenza delle due Celebrazioni eucaristiche della giornata. Insieme all’ampolla con il sangue di Giovanni Paolo II, nella cappella del Bambino Gesù verrà mostrata anche la “papalina” di Giovanni XXIII, il copricapo che il Papa Buono, in una delle visite all’Ospedale Pediatrico, depose giocosamente sulla testa di uno dei piccoli degenti. Pazienti e familiari presenti in ospedale potranno seguire la diretta delle canonizzazioni trasmessa dalle reti televisive pubbliche sugli schermi delle camere e delle sale d’attesa.
In vista del massiccio afflusso di fedeli nella capitale, da sabato 26 a lunedì 28 aprile il Pronto Soccorso del Bambino Gesù sarà unità di crisi pediatrica di riferimento.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.