In vetta allo Stromboli per acquisire dati multiparametrici dell’attività esplosiva dei suoi crateri. A monitorare “Il faro del Mediterraneo”, un gruppo di ricercatori provenienti da tutto il mondo, guidati dall’Ingv
Analizzare l’attività eruttiva dello Stromboli attraverso video ad alta velocità e immagini con telecamere infrarosse, registrare il suo “lieve respiro” con una rete di microfoni e sismografi, ricostruire la morfologia dell’area sommitale grazie all’aiuto di un drone. Tutto questo per ottenere una visione il più possibile completa e aggiornata delle diverse manifestazioni del vulcano delle Isole Eolie. L’esperimento di ricerca internazionale, coordinato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), ha coinvolto ricercatori provenienti dalle sezioni Ingv di Roma e Catania, University of Hawaii, U.S. Geological Survey (USGS), Technische Universitat Berlin, Ludwig Maximilian Universitat di Monaco di Baviera, Università Clermont Ferrand e Lancaster University.
“L’obiettivo dello studio”, spiega Piergiorgio Scarlato, primo ricercatore dell’Ingv di Roma, “è quello di migliorare la comprensione dei processi associati all’attività esplosiva dello Stromboli, attraverso il confronto dei dati delle singole esplosioni stromboliane, acquisiti dagli strumenti installati durante la campagna di monitoraggio che si è svolta nella seconda metà del mese di maggio”.
L’esperimento ha visto l’installazione sulla sommità del vulcano di strumenti di ultima generazione: 4 telecamere termiche e due ad alta velocità per l’acquisizione sincrona di sequenze di video-riprese nel visibile e nell’infrarosso degli eventi esplosivi e una rete di 18 microfoni e stazioni sismoacustiche.
“Questa tecnologia permette di osservare l’evoluzione in superficie dei fenomeni vulcanici legati alla sovrappressione nella camera magmatica e alla risalita del magma nei condotti, processi fondamentali che precedono un’eruzione”, afferma Luigi Lodato, ricercatore Ingv di Catania. “La telecamera termica consente di rilevare variazioni morfologiche nell’area craterica, di fare una mappatura in tempo reale della distribuzione dei prodotti eruttati, di avere indicazioni sulla profondità della colonna magmatica nei condotti vulcanici e, infine, di registrare in continuo la frequenza e l’altezza delle esplosioni”.
Nel periodo di osservazione, lo Stromboli ha mostrato attività esplosiva con intensità mediamente energetica, attraverso le diverse bocche distribuite nei 3 crateri (nord-est, centrale e sud-ovest).
“Bocche attive contemporaneamente, ognuna delle quali caratterizzata da unostile esplosivo prevalente, è un fatto comune per questo vulcano”, aggiunge Daniele Andronico, ricercatore Ingv di Catania. “L’analisi dei diversi dati acquisiti sull’attività esplosiva servirà a valutare la relazione esistente tra le differenti aree crateriche”.
Stromboli costituisce da sempre uno straordinario laboratorio naturale. “Un luogo unico per studiosi che trovano qui l’occasione per confrontarsi e sperimentare nuove tecniche di osservazione dei fenomeni vulcanici a carattere esplosivo, con possibilità di applicazione anche su altri vulcani. I risultati di queste indagini contribuiranno alla valutazione della pericolosità vulcanica”, conclude Piergiorgio Scarlato.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.