Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
BIOLOGICO: IL VICE MINISTRO OLIVERO INCONTRA IL PRESIDENTE AIAB
Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali comunica che quest’oggi il Vice ministro dell’Agricoltura Andrea Olivero ha incontrato il presidente di AIAB Vincenzo Vizioli.
“Lo sviluppo del biologico in Italia – ha affermato il Vice ministro Olivero – rappresenta un importante obiettivo strategico per la nostra azione di governo sul quale sono personalmente impegnato. Durante il semestre italiano in Europa intendo porre le tematiche relative al settore biologico come priorità. Allo stesso tempo, ci adopereremo perché nell’ambito di EXPO 2015, il settore bio riceva lo spazio e l’attenzione che merita. I temi che sono stati affrontati nell’incontro di questa mattina sono fondamentali non solo per l’agricoltura biologica ma anche per tante tematiche, che con il biologico condividono gli obiettivi della sostenibilità in campo agroalimentare e penso in particolare all’agricoltura sociale, alla lotta agli sprechi, come anche all’agricoltura familiare, che proprio in questi giorni vedrà impegnata anche la FAO”.
Il Vice ministro e il presidente di AIAB Vincenzo Vizioli hanno concordato sulla necessità di una presenza strutturale del biologico all’evento mondiale dedicato ai temi della nutrizione e nel quale l’Italia deve presentarsi leader di un nuovo modello di agricoltura e alimentazione fondato sulla biodiversità, sulla sostenibilità, sulla produzione familiare e contadina.
Secondo una ricerca condotta da AIAB in Italia, nel primo semestre 2013, nonostante il calo del 3,7% dei consumi alimentari convenzionali, si è registrato un incremento dell’8,8 % dei consumi di biologico.
In continua crescita anche i numeri relativi all’export: gli operatori nazionali presentano un fatturato oltre frontiera che si assesta, secondo gli ultimi dati, sopra il miliardo di euro. L’Italia, dunque, si conferma il primo paese europeo per esportazione di prodotti biologici nonché grande protagonista sulla scena europea e mondiale: poco meno di 50 mila operatori impegnati nella produzione, su 1,2 milioni di ettari di terreno, muovono un giro d’affari di oltre 3 miliardi di euro.
Durante l’incontro è stato inoltre ribadito quanto sia importante che la Presidenza italiana si occupi della nuova proposta di Regolamento sul biologico, che porrà le basi normative per i produttori biologici in Europa nei prossimi anni.
L’associazione ha inoltre chiesto un consolidamento dei finanziamenti per la ricerca bio previsti da una delle prime tasse verdi istituita nel ’99 (2% sui pesticidi), nonché una scelta netta per promuovere e sviluppare l’agricoltura biologica nella rete rurale e nei singoli PSR utilizzando al meglio il Piano d’azione europeo per l’agricoltura biologica recentemente approvato dalla Commissione europea. Infine, grande sintonia si è trovata sull’attivazione dei bio-distretti e sulla promozione dell’agricoltura sociale.
“Abbiamo trovato nel vice-ministro Olivero – ha detto Vincenzo Vizioli – una persona sensibile ai temi presentati e preparata sull’agenda del biologico, a partire dai necessari interventi sul sistema di controllo”.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.