Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
LA LUNA E’ STATA COLPITA DA UN ASTEROIDE, il più grande di sempre, le cui dimensioni sono simili a quelle di un’auto. È accaduto a settembre ma adesso gli scienziati spagnoli che per primi hanno osservato l’evento, hanno spiegato con precisione cosa è successo l’11 settembre 2013.Un vero e proprio evento, che per fortuna, non ha riguardato noi ma il nostro satellite naturale. Quel giorno, il Prof. José M. Madiedo stava utilizzando due telescopi dal sud della Spagna per osservare il cielo per alcune ricerche. Alle 21, 07 ora italiana, un bagliore. Un flash visibile anche dalla Terra è stato osservato nel Mare Nubium, un bacino lunare in passato pieno di lava e che per questo ha oggi un colore più scuro rispetto alle aree circostanti.Quel flash non era altro che il risultato dello schianto dell’asteroide sulla superficie lunare. Non una cosetta da poco ma un bagliore simile a quello della stella più famosa e luminosa del nostro cielo, la stella polare. Chi in quel preciso momento stava osservando la Luna dalla Terra, avrebbe potuto notarlo chiaramente.
COS’E’ ACCADUTO QUEL GIORNO SULLA LUNA? Cosa ha prodotto quel bagliore. Occorre sapere intanto che quello di settembre è stato l’impatto più lungo e più brillante mai osservato sulla Luna. “In quel momento ho realizzato di aver visto un evento molto raro e straordinario”, ha detto Madiedo. Il flash è stato prodotto dalla fusione e dall’evaporazione delle rocce durante l’impatto.E se fosse accaduto sulla Terra? Eventi di questo tipo non sono rari, accadono molto spesso ma per fortuna senza provocare grossi danni. I mari e i poli sono le zone maggiormente colpite visto che sono di gran lunga più vasti rispetto alle terre emerse e ai centri abitati.Ma c’è anche un’altra cosa che dobbiamo sapere. La luna ci garantisce protezione, facendo in un certo senso da scudo. Non avendo atmosfera, da 4, 5 miliardi di anni il nostro satellite viene colpito più facilmente dagli asteroidi. E Il risultato è ben visibile: sulla superficie della Luna ci sono tanti segni i crateri grandi e piccoli frutto di 4, 5 miliardi di anni di collisioni.Sulla Terra è diverso, visto che tali corpi molto spesso vengono distrutti dall’atmosfera senza neanche raggiungere la superficie. Ma osservando gli impatti sulla Luna, secondo gli scienziati spagnoli gli oggetti di dimensioni di un metro potrebbero colpire il nostro pianeta circa dieci volte più spesso rispetto a quanto ipotizzato finora.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.