Metallacrowns”
Il 31 ottobre si è concluso il primo anno di attività del progetto Marie Curie “Metallacrowns”, coordinato dal prof. Matteo Tegoni del Dipartimento di Chimica dell’Università di Parma.
Il progetto coinvolge 6 università in 5 nazioni (Parma, Breslavia – Polonia, Parigi-Sud, Kiev, University of Michigan – USA e CNRS di Orleans – Francia) e ha l’obiettivo di studiare una classe particolare di supramolecole autoassemblate chiamate Metallacrowns. Questa classe di molecole ha potenzialità nello sviluppo di nuovi farmaci per la diagnostica medica, ma anche come materiali innovativi nel campo del data storage (magneti molecolari) e nello sviluppo di materiali innovativi.
Sono essenzialmente tre le aree di studio dei Metallacrowns che ad oggi hanno dato importanti risultati: la preparazione di agenti luminescenti per la diagnostica medica, la preparazione di magneti molecolari per lo sviluppo di materiali magnetici, la preparazione di materiali porosi per l’immagazzinamento di gas o piccole molecole e per lo sviluppo di catalizzatori e sensori. Questi risultati scientifici in collaborazione sono risultati in diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali prestigiose, e in un brevetto. Il progetto si concluderà nel 2017.
Il progetto “Metallacrowns” è inserito all’interno delle attività dei progetti Marie Curie in qualità di IRSES – International Research Staff Exchange Scheme. Si tratta di un programma di mobilità di staff scientifico (ricercatori e dottorandi) fra paesi dell’Unione Europea e paesi extra-UE. Il progetto è finanziato nell’ambito del 7mo Programma Quadro della UE.
Nel primo anno di attività, 14 ricercatori delle sei istituzioni partner hanno trascorso periodi all’estero. Quattro ricercatori del Dipartimento di Chimica dell’Ateneo si sono recati presso la University of Michigan per attività scientifiche in collaborazione col prof. Vincent Pecoraro. Due di questi ricercatori (dott. Corrado Atzeri e dott. Davide Capucci) sono attualmente dottorandi in Scienze Chimiche e attraverso questo progetto hanno avuto l’opportunità di svolgere sei mesi di formazione presso i laboratori partner negli USA. Presso l’Università di Parma, il laboratorio del prof. Tegoni ha ospitato tre ricercatori dall’Ucraina (prof. Fritsky, dott.ssa Golenya e dott.ssa Pavlishchuk). La dott.ssa Pavlishchuk è una giovane ricercatrice, che nei mesi di giugno e di luglio si è trattenuta presso il Dipartimento di Chimica per svolgere attività di formazione e ricerca.
– See more at: http://www.unipr.it/notizie/concluso-il-primo-anno-di-attivita-del-progetto-di-ricerca-europeo-metallacrowns#sthash.zKKIpVs1.dpuf
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)