Attualità ScientificheComunicazioni ScientificheFarmacologiaGeneticaMalattie

“Shaboo”,la droga che deturpa : tanti effetti devastanti, ma pochi dati certi

“Shaboo”,la droga che deturpa e le altre sostanze stupefacenti: tanti effetti devastanti, ma pochi dati certi

“E’ in aumento il consumo”, “c’è un boom di assunzione”. Per una volta non si usano  i soliti slogan allarmistici, ma forse li rimpiangiamo un po’, perché la verità è che in materia di nuove droghe non si hanno dati certi sull’utilizzo.

E questo rappresenta un problema. Il punto innegabile è che si consumano (soprattutto tra i giovani), ma non si sa in quale misura e con conseguenze non del tutto chiare. La questione, cruciale, scorre un po’ sottotraccia e questo non aiuta gli organi di contrasto sia sul versante legale che su quello socio-sanitario con medici e operatori chiamati a proporre terapie per queste forme di dipendenza.

A Niguarda ci sarà il confronto di tossicologi del Centro Antiveleni (CAV), di specialisti dell’emergenza, di psichiatri e  di chi cura questo tipo di dipendenze presso i servizi dell’ATS (l’ex-ASL). Gli esperti si riuniscono per mettere a fuoco problematiche emergenti che coinvolgono nuove sostanze di difficile identificazione, ma tuttavia presenti sul mercato e utilizzate sempre più diffusamente.

Ketamina, cannabinoli sintetici, amfetamine e metamfetamine di nuova generazione, sono le classi principali cui appartengono queste sostanze. A ciò si aggiunge un ritorno preoccupante dell’eroina e degli oppioidi di sintesi. Spesso vengono assunte in forma di pastiglia oppure  fumate o bevute.

Tra le più note e diffuse  lo “shaboo” secondo  Franca Davanzo, Direttore del CAV. Una droga che viene dai paesi orientali come Filippine e Cina. Spacciata in forma di cristalli trasparenti, simili a quelli del sale grosso, questa droga potentissima è diventata famosa per i tanti reati commessi dai suoi consumatori Può stimolare  l’aggressività , secondo gli psichiatri , e causare effetti devastanti  sulla salute.

Si dovrebbe attivare subito un percorso terapeutico per i sintomi e per la dipendenza. Talvolta chi l’assume  presenta uno stato di agitazione psicomotoria e in pronto soccorso occorre l’intervento dello psichiatra. E’ molto difficile arrivare ad una diagnosi certa di abuso legato a queste droghe.

E’ difficile avere dei kit di analisi standard, perché il tipo di sostanza e la loro diffusione sono in costante evoluzione, secondo il parere del direttore Adriano Masarin del Laboratorio di Analisi Chimico Cliniche.  Le molecole vengono modificate di continuo per non essere rintracciate.

Non è un dettaglio da poco. Se viene a mancare l’identificazione, viene a mancare il fondamento su cui costruire un sistema condiviso per dimensionare il problema, studiarlo e proporre interventi efficaci.  L’approccio in team è fondamentale, non solo tra i diversi specialisti, ma anche tra i diversi ospedali che prendono in carico i casi d’abuso.

Si parla  di una problematica conosciuta  solo parzialmente e visto che non si  riesce a quantificare il fenomeno ,viene sottovalutato ottenendo il risultato paradossale di accompagnarlo senza disporre degli strumenti per affrontarlo adeguatamente.

Fonte: Ospedale Niguarda di Milano