Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Pisa/Genova, 13 Novembre, 2018 – Un progetto che coinvolge una comunità scientifica di oltre 800 esperti in Italia e tutta Europa, con il supporto di scienziati da Stati Uniti, in Giappone e altri paesi di tutto il mondo, per sviluppare i robot e l’intelligenza artificiale del futuro, avendo come valore centrale la sostenibilità economica, sociale e ambientale: questa è la proposta di progetto FET-Flagship “Robotics” che il team internazionale guidato da Cecilia Laschi, della Scuola Superiore Sant’Anna, e Barbara Mazzolai, dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia, ha proposto alla Commissione Europea, la quale dovrà scegliere entro il 2020 i progetti su cui investire un miliardo di euro in dieci anni per garantire all’Europa una posizione leader in uno specifico settore scientifico e tecnologico, con ricadute sull’economia e la società.
I sei progetti finalisti saranno comunicati il 4 dicembre a Vienna, durante la conferenza ICT2018, e riceveranno un finanziamento per un anno di attività scientifiche preparatorie.
L’Europa riveste già oggi un ruolo leader in settori come robotica, automazione, meccatronica e digital manufacturing, ma sempre intesi in modo separato. La Robotics Flagship si propone di capitalizzare le competenze presenti nei più avanzati laboratori di ricerca e industrie europei per definire un programma di sviluppo unico che renda l’Europa un continente leader in robotica e in intelligenza artificiale, superando paesi concorrenti come USA, Korea e Cina.
Il gruppo di coordinamento del progetto è composto da: Cecilia Laschi della SSSA-Scuola Superiore Sant’Anna (Italia), Barbara Mazzolai dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia (Italia), Tamim Asfour delKIT- Karlsruher Institut für Technologie (Germania), Dario Floreano dell’EPFL (Svizzera), Stefano StramigioliUniversity of Twente (Paesi Bassi),Jean-Paul Laumond diLAAS-CNRS (Francia), Sabine Hauert dell’University of Bristol (UK).
La proposta di progetto Robotics Flagship origina da una domanda: dove sono tutti i robot che sono stati promessi come aiuto dell’uomo e che dovrebbero pervadere la nostra società? Sebbene, infatti, il dibattito pubblico internazionale spesso si concentri sui benefici e sui rischi della robotica associata all’Intelligenza artificiale, ad oggi non è ancora possibile individuare robot intelligenti presenti nella nostra società e con un forte impatto. I risultati tecnologici sono sempre più rapidi e promettenti, i tentativi di trasferimento dai laboratori al mercato sono frequenti, ma il tutto avviene senza un piano di sviluppo a lungo termine e strutturato, dove scienza, economia e società sono contemplate nel loro insieme. La Robotics Flagship, quindi, si propone di diventare il primo programma europeo di robotica in grado di coniugare gli aspetti scientifici e tecnologici con quelli sociali, culturali ed economici, portando innovazione in tutti i settori e progresso.
La progettazione dei nuovi robot e tecnologie intelligenti, infatti, non potrà prescindere da una riflessione sulle caratteristiche del nuovo sistema economico che li dovrà produrre e smaltire, ma soprattutto integrare con il lavoro umano, senza generare povertà o disoccupazione. La stessa interazione tra uomo, robot e AI, negli spazi privati e pubblici, dovrà essere ragionata in termini etici e legali. Scienza, tecnologia e società dovranno co-evolvere in modo nuovo.
Gli obiettivi del progetto ruotano attorno a 3 pilastri principali: 1) l’individuazione di nuovi materiali, approcci tecnologici e principi biologici necessari per rendere i robot capaci di adattarsi alle persone e all’ambiente in cui operano, con corpi dalle forme variabili, capaci di crescere, imparare, deformarsi e trovare da soli l’energia di cui hanno bisogno; 2) lo studio di nuovi modelli di sistema socio-economico e legislativo in grado di trarre vantaggio da un utilizzo diffuso della robotica, guidando la ridefinizione del mondo del lavoro e la trasformazione dei modelli sociali; 3) lo sviluppo di robot a basso impatto ambientale, contrastando il crescente e-waste, attraverso lo studio di materiali riciclabili e di soluzioni energetiche da fonti rinnovabili per alimentare i robot.
Il progetto contribuisce all’affermazione di un nuovo paradigma nella robotica, che fonda in una singola e coerente visione AI, big data, matematica, materiali e biologia, per costruire macchine adattabili, con capacità di apprendimento, collaborative ed efficaci. La Robotics Flagship metterà insieme esperti di diversi settori, dall’ingegneria all’etica, per approcciare il tema della robotica e dell’AI nella società con una visione globale e uniforme. Durante la sua realizzazione, la Robotics Flagship si propone di validare periodicamente i propri obiettivi e risultati, mettendosi in ascolto delle esigenze della comunità scientifica, e soprattutto della cittadinanza europea.
Il progetto ha ricevuto l’approvazione e il supporto di oltre 370 istituzioni pubbliche, imprese e realtà di ricerca scientifica internazionali, tra cui anche istituti in Giappone, Korea, Cina, Israele e USA, dimostrando di essere un programma di alto valore scientifico, nonché un manifesto per il futuro della robotica e dell’intelligenza artificiale nel mondo.
I progetti Future and Emerging Technology (FET) Flagships sono iniziative di ricerca visionarie finanziate dalla Commissione Europea, che affrontano le grandi sfide scientifiche e tecnologiche. Sono iniziative a lungo termine che riuniscono team di ricerca eccellenti in varie discipline, condividendo un obiettivo unificante e un’ambiziosa roadmap di ricerca su come raggiungerlo. I progetti finanziati attualmente sono Graphene Flagship e Human Brain Project.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.