Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Il genoma del pomodoro (Solanum lycopersicum) è stato sequenziato interamente per la prima volta dai ricercatori del Tomato Genome Consortium (TGC), un gruppo di oltre 300 scienziati provenienti da 14 paesi, nel quale hanno avuto una posizione di spicco gli italiani Luigi Frusciante dell’Università di Napoli, Giorgio Valle, dell’Università di Padova, e Giovanni Giuliano, dell’ENEA, che è anche autore corrispondente dell’articolo pubblicato su “Nature” in cui viene illustrato il risultato. L’analisi della sequenza, fornendo preziose informazioni sui circa 35.000 geni che la costituiscono e che controllano le caratteristiche del frutto, come il color
e e carnosità, permetterà una miglioramento delle tecniche di produzione del pomodoro sia per quanto riguarda le qualità e le caratteristiche del prodotto, sia per quanto riguarda la resistenza della pianta ai parassiti e alla siccità. La rivista ""Nature" ha dedicato la copertina al sequenziamento del genoma del pomodoro. (Cortesia "Nature") Oltre all’intero sequenziamento della cultivar "Heinz 1706" di S. lycopersicum, i ricercatori hanno anche realizzato un sequenziamento iniziale della varietà selvatica di questa solanacea, Solanum pimpinellifolium, grazie al quale hanno potuto iniziare a tracciare la sua storia e l’evoluzione del frutto carnoso. L’analisi genomica comparativa, in particolare, ha permesso di rilevare una limitata differenza (pari allo 0,6 per cento) tra i due genomi di pomodoro, mettendo al tempo stesso in evidenza i cambiamenti che si sono verificati dal momento dell'addomesticamento del pomodoro selvatico alla successiva coltivazione intensiva. Nel corso di queste analisi, i ricercatori hanno rilevato che circa 60 milioni di anni fa, in un periodo prossimo alla grande estinzione di massa che ha portato alla scomparsa dei dinosauri, il genoma del pomodoro è improvvisamente andato incontro a una “triplicazione” (poliploidia). Successivamente, la maggior parte dei geni triplicati sono stati persi, mentre alcuni di quelli superstiti si sono specializzati e oggi controllano caratteristiche importanti della pianta, comprese quelle della bacca, come il tempo di maturazione, la consistenza e la pigmentazione rossa. Un'ulteriore analisi della sequenza di pomodoro ha poi rivelato una divergenza superiore all’8 per cento da quella delle patata, un altro membro della famiglia delle solanacee di cui è stato realizzato il sequenziamento di recente.Il sequenziamento del genoma del pomodoro ha infatti implicazioni anche per altre specie di piante. Fragole, mele, meloni, banane e molti altri frutti carnosi, condividono alcune caratteristiche con i pomodori, quindi le informazioni sui loro geni e sui meccanismi coinvolti nella maturazione dei frutti può potenzialmente essere applicato anche a essi. fonte: Le scienze (da Nature)
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.