Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
LA COMMISSIONE MEDICO SCIENTIFICA DI TELETHON SBARCA IN SARDEGNA FINO al 22 giugno 31 scienziati di fama internazionale si riuniranno a Pula, presso Sardegna Ricerche, per valutare i migliori progetti da finanziare con i soldi donati dagli italiani
IL Parco scientifico e tecnologico di Pula ospiterà i lavori della Commissione medico scientifica (Cms) diTelethon, riunita come ogni anno per valutare e scegliere i migliori progetti di ricerca sulle malattie genetiche da finanziare con i fondi raccolti grazie alle donazioni. Composta da 31 scienziati di statura internazionale, provenienti da prestigiosi istituti quasi tutti stranieri, la Commissione è presieduta da Thomas Rando dell’Università di Stanford e si avvale del metodo della “revisione tra pari”, o peer-review, per valutare le proposte dei ricercatori.
La prima giornata sarà dedicata all’Istituto Telethon Dulbecco, il programma carriere nato nel 1999 per offrire a giovani e promettenti scienziati la possibilità di una carriera indipendente in Italia: a un gruppo ristretto dei membri della Cms, presieduto da Pietro De Camilli dell’Università di Yale, spetterà infatti il compito di valutare le candidature dei nuovi aspiranti Assistant Telethon Scientist (in totale sono tre le nuove posizioni disponibili quest’anno), e di approvare l’eventuale rinnovo del finanziamento ad alcuni dei membri più anziani. Il 21 e il 22 giugno saranno invece dedicati ai progetti di ricerca: delle 276 proposte pervenute, sono 169 quelle che hanno raggiunto la fase finale del processo di valutazione e che verranno discusse in questi giorni. Accanto alla qualità scientifica, l’altro criterio chiave che guiderà i membri della Commissione sarà la prossimità alla cura, ovvero il potenziale di generare informazioni utili a elaborare o migliorare una terapia. Al termine dei lavori – il 22 giugno – sarà stilata la classifica finale: i risultati
saranno resi noti al pubblico nel mese di luglio, dopo l’approvazione ufficiale da parte del Consiglio d’amministrazione della Fondazione. «Per Telethon questo è un momento di grande responsabilità, quello in cui si decide a chi destinare i soldi donati dagli Italiani» ha dichiarato Lucia Monaco, direttore scientifico della Fondazione. «Ecco perché è così importante affidarsi al giudizio di una commissione indipendente di scienziati internazionali di altissima levatura che ci permetta di premiare l’eccellenza: è un impegno che dobbiamo ai pazienti in attesa di una cura e ai donatori che hanno riposto in noi la propria fiducia». Anche la giornata di sabato 23 sarà in realtà all’insegna della ricerca sulle malattie genetiche: dapprima con il convegno aperto al pubblico “Genetic diseases: progress towards the cure”, organizzato da Sardegna Ricerche in collaborazione con la Regione Sardegna, quindi con la riunione del Consiglio di indirizzo scientifico di Telethon, che supporta le strategie adottate dalla Fondazione nell’ambito della ricerca biomedica.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.