Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
SVILUPPO DI TECNOLOGIE AVANZATE DEL RADIO E NELLE MICROONDE
Progetto nell’ambito dell’Accordo di Collaborazione in materia di
Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica tra Regione Autonoma
della Sardegna e Regione Lombardia
Il progetto prevede la realizzazione di nuove facility per microonde presso l’Università di Milano e la sede di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), aperte alla collaborazione e alla sinergia con le piccole e medie imprese ad alto contenuto tecnologico presenti sul territorio della Sardegna e della Lombardia, con lo scopo di realizzare esempi virtuosi di effettiva sinergia tra ricerca fondamentale e innovazione con ricadute di mercato e socialmente utili.
L’INAF ha installato in Sardegna uno dei più avanzati radiotelescopi d’Europa, il Sardinia Radio Telescope (SRT). Il progetto nasce da un finanziamento del Ministero delle Ricerca MIUR, dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e della Regione Autonoma della Sardegna (RAS), per un valore totale in conto capitale dell’ordine di 60 M€.
“Questo impianto si configura come un asset strategico per il Paese – spiega Nicolò D’Amico, direttore del Sardinia Radio Telescope, – essendo predisposto per offrire anche servizi di eccellenza in settori come il SSA (Space Situational Awarness), la mappatura delle orbite degli asteroidi a rischio di collisione, la raccolta di dati sonde interplanetarie. Lo sviluppo dei dispositivi accessori (ricevitori, sistemi di acquisizione dati, etc…) in questi impianti avviene negli anni ed è in continua evoluzione, creando uno stimolante contesto di Sviluppo & Ricerca (S&R) nelle tecnologie di riferimento (microonde, elettronica digitale, telecomunicazioni, ICT, etc…). La Regione Sardegna ha individuato in questa tematica una delle linee di ricerca strategiche per il proprio
sviluppo. E, per meglio capitalizzare questa opportunità, ha finanziato (a valere sul POR-Sardegna) la realizzazione di una nuova sede cittadina dell’INAF (circa 10 M€), nelle vicinanze della Cittadella Universitaria di Cagliari. Si tratta di una sede ampia, dotata di spazi per laboratori e officine che opereranno nell’ambito dello sviluppo della strumentazione accessoria di SRT e che saranno aperti a studenti e dottorandi e alle piccole e medie imprese”.
Nell’ambito di quest’iniziativa, si inserisce il Progetto Sardegna/Lombardia, che vede il gemellaggio con la prestigiosa Università di Milano che nell’ambito del Progetto PLANCK ha sviluppato competenze di avanguardia nel settore delle microonde.
“Da oltre 20 anni il gruppo di Cosmologia del Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano e IASF/INAF-Milano gioca un ruolo di primo piano nella missione del satellite PLANCK dell’Agenzia Spaziale Europea, lanciato con successo 3 anni fa con lo scopo di sondare l’universo primordiale, utilizzando tecnologie simili a quelle di SRT – spiega Marco Bersanelli, ordinario di Astronomia e Astrofisica all’Università degli studi di Milano – La missione spaziale PLANCK, fra le più sofisticate mai realizzate al mondo, ha una forte componente italiana, con la leadership di uno dei due strumenti e un contributo attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana di circa 30 M€. La progettazione e lo sviluppo dei sofisticati strumenti di PLANCK ha permesso di sviluppare presso l’Università di Milano tecnologie e competenze di frontiera a livello internazionale nel settore delle microonde, e ha coinvolto anche l’industria spaziale dell’area milanese nella fase di integrazione e calibrazione a terra”.
La sinergia scientifica e tecnologica tra PLANCK e SRT è il presupposto fondamentale di questa collaborazione tra Regione Sardegna e Regione Lombardia, da sempre attente alle eccellenze in campo scientifico e tecnologico sul territorio. Il progetto è concepito a supporto di nuovi sviluppi tecnologici nel radio e nelle microonde, settore altamente strategico non solo per la ricerca scientifica fondamentale ma anche per vasti settori del mercato industriale, che vanno dalle telecomunicazioni ai sistemi GPS, dall’industria aerospaziale agli ambiti bio-medicali, dal monitoraggio ambientale alla ricerca di giacimenti petroliferi.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.