Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
La manifestazione “Facciamo la pace con le montagne”, con la salita
su otto vette emblematiche, la liberazione di uccelli selvatici curati dai centri LIPU
e un pensiero speciale per Alex Langer
“Facciamo la pace con le montagne” è lo slogan della manifestazione organizzata da Mountain Wilderness Ita
lia in collaborazione con LIPU-BirdLife Italia e con il coinvolgimento di varie altre associazioni, tra cui Federtrek e numerose sezioni del Club Alpino Italiano, per dare un segnale sull’importanza di questo straordinario tesoro italiano e sui gravi rischi che sta correndo. Una situazione di preoccupazione ma anche di speranza, che ha spinto le associazioni a scrivere un’accorata lettera al Presidente della Repubblica. “La nostra Costituzione – si legge nella missiva indirizzata a Giorgio Napolitano dai Presidenti Carlo Alberto Pine
lli (Mountain Wilderness) e Fulvio Mamone Capria (LIPU) –recita all’articolo 9 che la Repubblica tutela il paesaggio. Un obbligo prioritario, di carattere culturale, estetico, etico ed ecologico, che ha un valore cogente per tutto il territorio della nostra Nazione e che assume uno speciale rilievo nei confronti del mondo della montagna. “Le montagne italiane – proseguono i presidenti di Mountain Wilderness e LIPU – non rappresentano soltanto una riserva, unica al mondo, di paesaggi identitari, tradizioni, cultura, eventi che hanno segnato la storia del Paese. Esse sono anche un ecosistema fragile, ricco di natura, fauna, diversità biologica, troppo spesso e per troppo tempo aggredito da interessi che poco hanno a che fare con quelli, autentici, della comunità nazionale”. Le montagne sono oggi luoghi ad alto rischio di distruzione
e perdita di significato, perché si ignora o si interpreta male il loro ruolo formativo e la loro vocazione, abbandonandole all’invasione indiscriminata di un turismo esclusivamente ludico, privo di rispetto e di connotazioni culturali, che trasforma l’ambiente montano in un banale parco tematico; o, al contrario, emarginandone sempre più gli abitanti e il loro prezioso patrimonio di tradizioni e di saperi. “Fare la pace con le montagne – proseguono i presidenti nella lettera a Napolitano – significa proteggerne efficacemente la biodiversità e il grande patrimonio ambientale e paesaggistico che esse custodiscono. Significa difendere la missione dei Parchi italiani, in massima parte coincidenti con gruppi montani. Ancora, significa riconoscere, anche a livello dei simboli e della toponomastica, il ruolo unificatore delle montagne, non più intese come confini che dividono, ma come ponti e canali di fertili scambi culturali prima ancora che economici”. “Per questo Le chiediamo – si conclude la lettera al Presidente Napolitano – un Suo autorevole intervento, che metta in luce le preziose peculiarità dello straordinario patrimonio, naturale e culturale rappresentato dalle montagne, e possa stimolare attenzione e virtuose iniziative da parte delle amministrazioni e della politica”. Per dare visibilità al tema, i soci di Mountain Wilderness, con la partecipazione di LIPU, Federtrek, Altura, WWF e numerose sezioni del Club Alpino Italiano,il 1° luglio raggiungeranno otto importanti vette italiane (programma completo su www.lipu.it– www.mountaiwilderness.it): il Monviso, montagna simbolo del Piemonte e di tutti gli alpinisti italiani; la Vetta d’Italia (Alto Adige), che con l’occasione sarà ribattezzata Vetta d’Europa in ricordo di un progetto di Alex Langer; il Monte Cavallo (Friuli-Venezia Giulia) minacciato da nuovi invasivi impianti di risalita, le Alpi Apuane (Toscana), martoriate dalle cave, il Gran Sasso d’Italia e il Sirente (Abruzzo) posti al vertice di due parchi naturali in crisi, il Terminillo (Lazio), su cui incombono inaccettabili progetti di ulteriore antropizzazione. Su due di queste vette (Terminillo e Monviso), i volontari della LIPU libereranno alcuni uccelli selvatici curati dai centri recupero gestiti dall’Associazione: un esempio di un corretto e rispettoso rapporto tra uomo e natura.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.