Neuroscienze

L’ AGENDA DI ROMA TRE

 

L’AGENDA DI ROMA TRE

attività di Ateneo da lunedì 16 a domenica 22 luglio 2012

 

 

Concerto-evento ‘Incontro con donne straordinarie’

Mercoledì 18 Luglio 2012, ore 19
Palazzo Incontro, cortile
via IV Novembre – Roma, Italy
Inserito nel progetto Educazione alla Pace, quest’appuntamento dal titolo Incontro con donne straordinarie, organizzato dall’Università di Roma Tor Vergata e dal GIO-Gender Interuniversitary Observatory con il patrocinio dellaPresidenza del Consiglio Provinciale di Roma, porta in primo piano il talento intellettuale e la creatività femminile con riferimento all’importanza del ruolo della donna come portatrice di importanti scoperte nel panorama socioculturale e scientifico della nostra storia.
L’evento è a cura della Prof.ssa Donatella Caramia (professore di Neurologia e Psicologia della Musica dell’Università di Roma Tor Vergata) che con il primo laboratorio di educazione alla pace, nato nel 2009, si propone di partecipare all’evoluzione dell’alta formazione universitaria diffondendone i valori di democrazia, rispetto, cultura e armonia. La musica “permanente” come stato di coscienza dell’armonia al femminile è il contenitore proposto dal concerto-evento.
L’idea, è quella di tracciare un filo conduttore tra passato storico e presente della vita di protagoniste della scienza e dell’arte, nello spirito di una contemporaneità espansiva checomunichi emozioni e dia risalto ai valori che emergono dall’incontro con il talento creativo femminile.
Interverrano all’evento, a cura di Elisabetta Strickland (Università di Roma Tor Vergata), Francesca Brezzi (Università Roma Tre), Imma Battista (Conservatorio di Potenza), Rino Caputo (Università di Roma TorVergata), Aurelio Simone

 (Università di Roma Tor Vergata) e Donatella Caramia (Università di Roma Tor Vergata).
Per informazioni:
Francesca Brezzi
tel. 348 5853988 brezzi@uniroma3.it

 

Orientarsi a Roma Tre 2012

Giovedì 19 Luglio 2012, ore 9
Università degli Studi Roma Tre, Rettorato
via Ostiense 159 – Roma, Italy
Il 19 luglio si svolgerà la dodicesima edizione di Orientarsi a Roma Tre, giornata di orientamento dedicata agli studenti degli ultimi anni della scuola media superiore.
Programma delle presentazioni delle Facoltà
Ore 10:
Lettere e Filosofia – Aula 2
Ingegneria – Aula 4
Ore 10.40:
Giurisprudenza – Aula 1
Scienze Matematiche Fisiche Naturali – Aula 6
Ore 11.20:
Architettura – Aula 7
Scienze Politiche – Aula 3
Ore 12.10:
Scienze della Formazione – Aula 8
Economia – Aula 9
Parteciperanno alle presentazioni nelle Aule anche i docenti del Gruppo di Lavoro per l’Orientamento di Ateneo (GLOA) che saranno a disposizione degli studenti per dare loro eventuali indicazioni o suggerimenti utili all’orientamento. Lungo il corridoio centrale della Facoltà di Giurisprudenza sarà trasmesso un video spot sull’Ateneo, con interviste al Rettore, prof. Guido Fabiani, al prof. Massimo Margottini (Delegato per le politiche di Orientamento) e alla dott.ssa Roberta Evangelista (Responsabile Area Studenti).
In Aula Magna si svolgerà una presentazione sulle procedure di immatricolazione e i servizi on line offerti dall’Ateneo. Presso la PIAZZA TELEMATICA dalle ore 10 alle 15.30 sarà possibile svolgere la Prova di Orientamento Simulata (POS).

Per informazioni:
Ufficio Cerimoniale
tel. 06 57331 cerimon@uniroma3.it

 

Presentazione Rapporto 2012 ‘Benessere e qualità della vita nei Municipi di Roma’

Giovedì 19 Luglio 2012, ore 16.30
Facoltà di Economia Federico Caffè, Aula Tesi
via Silvio D’Amico 77 – Roma, Italy
Il Laboratorio di sviluppo locale ed economia sociale della Facoltà di Economia “F.Caffè” dell’Università Roma Tre, presenta il Rapporto 2012 Benessere e qualità della vita nei Municipi di Roma, con alcune novità rispetto allo scorso anno e sempre con l’intento di dare il suo contributo alla creazione di indicatori che sappiano interpretare il grado di benessere reale del nostro territorio.
In particolare, il Laboratorio ha scelto di studiare le differenze di benessere e qualità della vita tra i Municipi di Roma, cercando di superare i tradizionali approcci che sintetizzano il benessere con indicatori principalmente di natura economica, a cui a volte si sommano indicatori di natura fisica e ambientale, trascurando in tal modo la dimensione sociale e umana dello sviluppo.
Il Laboratorio ha individuato prima delle dimensioni che potessero interpretare il benessere nella realtà romana, successivamente, anche in base alla reperibilità e disponibilità dei dati, una batteria di indicatori per determinare l’indicatore composito per ogni dimensione in ogni municipio, e in fine in indice sintetico di benessere e qualità della vita in base al quale è stata fatta una classifica (anche per ogni dimensione è disponibile la classifica dei Municipi).
La novità di quest’anno è rappresentata dai pesi dati alle singole dimensioni, elaborati sulla base delle informazioni raccolte durante incontri e focus group che i ragazzi del corso hanno organizzato con gli abitanti di ogni Municipio. Questi pesi rappresentano l’importanza che i residenti di ciascun Municipio attribuiscono alle diverse dimensioni della qualità della vita.
Le dimensioni scelte sono: dimensione economica, sicurezza, istruzione, occupazione, pari opportunità, cultura, mobilità, salute, partecipazione, condizione abitativa, ambiente.
Il rapporto verrà presentato dagli studenti del corso, guidati dal Prof. Pasquale de Muro.
Alla presentazione seguirà un dibattito sui temi della qualità della vita a Roma al quale parteciperanno:
D. Marcucci, Presidente Municipio III
I. Caradonna, Presidente Municipio V
S. Medici, Presidente Municipio X
A. Catarci, Presidente Municipio XI
G. Paris, Presidente Municipio XV
F. Bellini, Presidente Municipio XVI
A. De Giusti, Presidente Municipio XVII
G. Peciola, Consigliere Provinciale X Collegio
T. Ammendola, Ufficio di Statistica – Provincia di Roma
P. Masini, Consigliere comunale
P. Cucunato, Presidente Comm. Attuazione riforme istituzionali – Roma Capitale
P. Fiocco, Direzione Generale- Roma Capitale
Per informazioni:
Valentina Callari
tel. 328 3139452 vcallari@uniroma3.it

 

Il bosone di Higgs incontra la città
Conferenza straordinaria del ciclo ‘La fisica incontra la città’
Giovedì 19 Luglio 2012, ore 20.30
Aula Magna del Rettorato
via Ostiense 159 – Roma, Italy
In occasione della scoperta del Bosone di Higgs recentemente avvenuta al CERN
si terrà una conferenza divulgativa dal titolo Il bosone di Higgs incontra la città del ciclo La Fisica incontra la città, promosso dal Dipartimento di Fisica E. Amaldi e dal Collegio Didattico di Fisica.
Interverranno i ricercatori del Dipartimento di Fisica e dell’INFN dell’Università degli Studi Roma Tre.
Per informazioni:
Francesca Paolucci
tel. 06 57337294 paolucci@fis.uniroma3.it
http://webusers.fis.uniroma3.it/fisincitta/index.html

 

Open Day 2012 della Facoltà di Ingegneria

Venerdì 20 Luglio 2012, tutto il giorno
Facoltà di Ingegneria
via della vasca navale 79/81 – Roma, Italy
La Facoltà di Ingegneria organizza una giornata di orientamento dedicata alle future matricole per presentare, attraverso dei percorsi didattici e di ricerca, alcune delle potenziali attività che un futuro ingegnere potrebbe svolgere.
L’iniziativa è estesa agli studenti degli ultimi due anni di scuola superiore.
Sinteticamente gli studenti potranno:
– Provare strumentazioni e partecipare ad attività di laboratorio e di ricerca;
– Provare strumenti didattici innovativi;
– Simulare la prova di valutazione attraverso il corso preparatorio on-line su piattaforma didattica in e-learning.
Per informazioni:
Guglielmo Mizzoni
tel. 06 57336421 guglielmo.mizzoni@uniroma3.it
http://ingegneria.uniroma3.it/?page_id=4700

 

 

 

 

 

____________________________________________________

Giulia Longo, Mariangela Carroccia

 Università degli Studi ROMA TRE