Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
A 43 anni dallo sbarco sulla Luna, il punto sull’esplorazione umana spaziale dell’astronauta Umberto Guidoni, due volte nello spazio con lo Shuttle e primo europeo ad abitare la Stazione Spaziale Internazionale
Tra i buchi neri, quelli di dimensioni intermedie sono i più difficili da individuare e da spiegare. Una simulazione al computer prova a spiegare come si formano: dai nuclei galattici attivi, e non dagli ammassi stellari come gli altri.
Come impetuose pennellate a segnare le simultanee differenze di calore su un punto preciso del Sole, prese nell’arco di 12 ore e a ben dieci differenti lunghezze d’onda. È la tecnica messa a punto da Nicholeen Viall scienziata del Goddard Space Flight Institute
Le simulazioni al computer rivelano che stelle dal fortissimo campo magnetico, come nane bianche e stelle di neutroni, danno luogo a un tipo di legame chimico sconosciuto (e impossibile da riprodurre) sulla Terra. Lo studio su Science.
È il nuovo, piccolo e vicino pianeta che ora i ricercatori statunitensi chiamano UCF 1.01. Si tratta di un esopianeta rilevato nei pressi di GJ 436b, un pianeta extrasolare della classe “Hot Neptune”.
La Nasa si prepara a lanciare una missione per studiare le due “ciambelle” di gas elettrificato, o plasma, che circondano la Terra. Scoperte dalla sonda Explorer nel 1958 sono tuttora poco comprese dal punto di vista fisico.
Scoperta grazie al telescopio Hubble una galassia spirale simile alla nostra risalente a 11 miliardi di anni fa, quando si riteneva che non ci fossero le condizioni per la formazione di strutture di questo tipo. Il commento di Adriano Fontana dell’INAF.
Due astronomi statunitensi provano a capire perché sul nostro pianeta ci sia così poca acqua, cosa che gli attuali modelli teorici non spiegano. La “linea della neve”, oltre la quale il calore solare non basta a sciogliere il ghiaccio, sarebbe stata più lontana di quanto si credeva.
Hanno unito APEX in Cile con SMA alle Hawai e SMT in Arizona per ottenere un’immagine senza precedenti, quella del cuore di un quasar con una definizione mai avuta prima, due milioni di volte migliore dell’occhio umano. Una prova di eccellenza in vista del programma Event Horizon Telescope, ma soprattutta in vista della realizzazione del progetto ALMA
Messa a punto la road map per la realizzazione del più grande telescopio mai realizzato, lo Europena Extremely Large Telescope dell’ESO. A presiedere il comitato Giuseppe Bono, dell’Università di Tor Vergata e associato INAF
Gli ultimi video di Astrochannel, la web-tv dell’Inaf:
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.