Cosmologia

NEWS DA MEDIA INAF

 

Ecco le ultime news pubblicate sul sito MEDIA INAF :

guidoni4

L’EDITORIALE DI UMBERTO GUIDONI 

E la Luna bussò…

A 43 anni dallo sbarco sulla Luna, il punto sull’esplorazione umana spaziale dell’astronauta Umberto Guidoni, due volte nello spazio con lo Shuttle e primo europeo ad abitare la Stazione Spaziale Internazionale

supermassive_black_hole

I BUCHI NERI PIU’ ELUSIVI 

Come nasce un peso medio

Tra i buchi neri, quelli di dimensioni intermedie sono i più difficili da individuare e da spiegare. Una simulazione al computer prova a spiegare come si formano: dai nuclei galattici attivi, e non dagli ammassi stellari come gli altri.

sole van gogh

UNA NUOVA TECNICA PER IL SUO STUDIO 

Il Sole alla Van Gogh

Come impetuose pennellate a segnare le simultanee differenze di calore su un punto preciso del Sole, prese nell’arco di 12 ore e a ben dieci differenti lunghezze d’onda. È la tecnica messa a punto da Nicholeen Viall scienziata del Goddard Space Flight Institute

La nana bianca G29-38 (NASA)

UN NUOVO FENOMENO CHIMICO 

Sulle stelle il legame è più forte

Le simulazioni al computer rivelano che stelle dal fortissimo campo magnetico, come nane bianche e stelle di neutroni, danno luogo a un tipo di legame chimico sconosciuto (e impossibile da riprodurre) sulla Terra. Lo studio su Science.

new planet

LO HA SCOPERTO SPITZER

Un esopianeta piccolo piccolo

È il nuovo, piccolo e vicino pianeta che ora i ricercatori statunitensi chiamano UCF 1.01. Si tratta di un esopianeta rilevato nei pressi di GJ 436b, un pianeta extrasolare della classe “Hot Neptune”.

Le fasce di van Allen/NASA/T. Benesch, J. Carns

AD AGOSTO IL LANCIO DI RBSP 

Alla scoperta delle fasce di van Allen

La Nasa si prepara a lanciare una missione per studiare le due “ciambelle” di gas elettrificato, o plasma, che circondano la Terra. Scoperte dalla sonda Explorer nel 1958 sono tuttora poco comprese dal punto di vista fisico.

Rappresentazione artistica della galassia BX442 (Dunlap Institute for Astronomy & Astrophysics; Joe Bergeron)

LA PIU’ ANTICA GALASSIA SPIRALE 

Una Via Lattea ante litteram

Scoperta grazie al telescopio Hubble una galassia spirale simile alla nostra risalente a 11 miliardi di anni fa, quando si riteneva che non ci fossero le condizioni per la formazione di strutture di questo tipo. Il commento di Adriano Fontana dell’INAF.

I due diversi modelli di formazione del disco protoplanetario/NASA, ESA, A. Feild (STScI)

PERCHE’ LA TERRA E’ RELATIVAMENTE ASCIUTTA 

L’enigma dell’acqua mancante

Due astronomi statunitensi provano a capire perché sul nostro pianeta ci sia così poca acqua, cosa che gli attuali modelli teorici non spiegano. La “linea della neve”, oltre la quale il calore solare non basta a sciogliere il ghiaccio, sarebbe stata più lontana di quanto si credeva.

eso1229b

L’IMMAGINE CON LA TECNICA VLBI 

Il nitido cuore di un quasar

Hanno unito APEX in Cile con SMA alle Hawai e SMT in Arizona per ottenere un’immagine senza precedenti, quella del cuore di un quasar con una definizione mai avuta prima, due milioni di volte migliore dell’occhio umano. Una prova di eccellenza in vista del programma Event Horizon Telescope, ma soprattutta in vista della realizzazione del progetto ALMA

elt-2011-02-cc

DAL COMITATO SCIENTIFICO DEL PROGETTO 

Una roadmap per E-ELT

Messa a punto la road map per la realizzazione del più grande telescopio mai realizzato, lo Europena Extremely Large Telescope dell’ESO. A presiedere il comitato Giuseppe Bono, dell’Università di Tor Vergata e associato INAF

 

Gli ultimi video di Astrochannel, la web-tv dell’Inaf:

Sidereus: Roy Kerr, plasma solare, quasar HD, magnetar strana, Guidoni e Luna

 

Diregiovani: Curiosity, aspetta agosto per il… marterraggio

 

Pulsar/ASITV: il piccolo mondo di Spitzer, origine dell’acqua terrestre, lunga vita al verme spaziale

 

AsiTV – Herschel, l’archeologo cosmico made in Europe

 

Inoltre, sempre su Media Inaf, puoi trovare: