Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Presentata l’edizione 2010-2011, che seleziona oltre 200 articoli tra i circa 14.000 pubblicati su riviste internazionali nel biennio. L’Ente si conferma il primo in Italia e il quarto a livello europeo per produttività, con un numero di citazioni superiori del 22% alla media mondiale. Presentato anche il catalogo ‘Le tecnologie del Cnr per la Pubblica amministrazione’
Duecentoventi articoli scelti tra i circa 14.000 complessivamente pubblicati nel biennio 2010-2011, quattro sezioni tematiche dedicate a ‘Habitat e vita’, ‘Materia ed energia’, ‘Cultura e società’ e ‘Informazione e comunicazione’, e in più dati, notizie, risultati e curiosità: questa in sintesi l’ultima edizione degli ‘Highlights Cnr’, presentata oggi a Roma presso la sede centrale dell’Ente.
Il volume contiene una selezione ragionata dei più interessanti lavori scientifici usciti su riviste internazionali presenti nella banca dati del Web of Science, scelti dal Comitato editoriale del Consiglio nazionale delle ricerche sulla base di indici Isi. Uno screening da cui emerge che – con una media di 7.000 pubblicazioni ogni anno – il Cnr è, tra le Istituzioni scientifiche, primo in Italia e il quarto a livello europeo per produttività, con l’11,7% di articoli pubblicati sulle riviste di settore ‘top ten’ per impact factor e un numero di citazioni superiori del 22% alla media mondiale. A livello di hard sciences, inoltre, il Cnr rappresenta il 12,5% della produzione nazionale.
“Per far avanzare le frontiere della conoscenza non basta solo fare buona ricerca, ma anche saperla comunicare affinché si rafforzi l’interesse sociale, politico ed economico sulle attività scientifiche” ha affermato il presidente del Cnr, Luigi Nicolais. “La rivista Cnr.it–Highlights, giunta con successo alla terza edizione, opera in tal senso con una selezione ragionata di articoli e notizie utili a descrivere la ricchezza e la poliedricità scientifica dell’Ente: una realtà indispensabile per progettare e realizzare il futuro del Paese”.
La presentazione è stata arricchita dalle testimonianze di alcuni degli autori degli articoli presenti nel volume: Raffaella Balestrini (Ipp-Cnr), coautrice della ricerca italo-francese sul sequenziamento del genoma del tartufo nero; Jacopo Gabrieli (Idpa-Cnr) che ha partecipato al progetto di carotaggio del ghiacciaio dell’Ortles sulle Alpi trentine; Daniele Sanvitto (Istituto Nano Cnr), autore di un innovativo studio sperimentale di un fenomeno di idrodinamica superfluida; Alberto Figoli (Itm-Cnr) che ha presentato un procedimento di ‘nanofiltrazione’ per rimuovere tracce di arsenico dalle acque; Daniele Peri (Insean Cnr) autore di un progetto di simulazione idrodinamica su un catamarano Oracle; Vito Pirrelli (Ilc-Cnr) che ha presentato una ricerca sui meccanismi di apprendimento delle lingue romanze nei bambini.
A margine dell’evento è stato presentato il catalogo ‘Le tecnologie del Cnr per la Pubblica amministrazione’, una monografia che raccoglie oltre 90 schede tecniche su competenze e know-how proprie di gruppi di ricerca Cnr che possono trovare applicazione in numerosi ambiti dei servizi, dalla sanità all’ambiente, alla conservazione dei beni culturali.
“L’attività editoriale è un tassello fondamentale per potenziare i processi di outreach”, ha aggiunto Manuela Arata, dirigente dell’ufficio Promozione e sviluppo collaborazioni del Cnr. “Per questo è importante affiancare a pubblicazioni come gli Highlights, che sono frutto di un’ampia collaborazione con tutti i ricercatori della rete, prodotti a carattere più ‘merceologico’: ne sono esempio questo catalogo dedicato ai servizi per la Pa e quello già pubblicato sulle tecnologie al servizio dei beni culturali. A breve, inoltre, uscirà un catalogo dedicato specificatamente alle tecnologie marino-marittime”.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.