Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
L’eco del big bang rivela il moto degli ammassi di galassie L’osservazione è di un team internazionale che ha confermato sperimentalmente per la prima volta la distorsione della radiazione di fondo cosmico per effetto del moto degli ammassi di galassie (effetto kSZ). Lo studio su Physical Review Letters
La Sapienza ha partecipato con Elia Battistelli del Dipartimento di Fisica al team di ricerca internazionale che ha rilevato per la prima volta il moto degli ammassi di galassie attraverso misure di radiazione di fondo cosmico e in particolare dell’effetto Sunyaev Zel’dovich Cinematico (kSZ). Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Physical Review Letters.
L’effetto kSZ è stato teorizzato 40 anni fa ma mai confermato sperimentalmente. Esso consiste nella distorsione della radiazione cosmica di fondo cosmico – l’eco elettromagnetico del big bang, che riempie lo spazio in ogni direzione – da parte degli ammassi di galassie, gli oggetti uniti gravitazionalmente piu’ grandi dell’Universo. In particolare è stato osservato che la radiazione che passa attraverso un ammasso di galassie in
movimento verso la Terra appare più calda di alcuni milionesimi di grado kelvin, mentre se l’ammasso si allontana la radiazione appare lievemente più fredda. Per osservare l’effetto kSZ i ricercatori hanno combinato e analizzato i dati forniti dai progetti Atacama Cosmology Telescope (ACT) e Baryon Oscillation Spectroscopic Survey (BOSS). Ciò ha reso possibile confrontare i valori di radiazione cosmica di fondo rivelata da ACT con migliaia di posizioni di galassie rilevate da BOSS. L’esperimento ACT è un gioiello di tecnologia posto in un sito osservativo quanto mai remoto: il deserto di Atacama, a 5200m sul livello del mare. Il metodo proposto in questo lavoro sfrutta l’altissima qualità dei dati prodotti.
L’effetto kSZ potrebbe rivelarsi un strumento eccezionale per la misura della velocità degli oggetti celesti nell’Universo anche quando questi sono a un’enorme distanza. “In particolare – afferma Elia Battistelli – si pensa possa fornire nuove informazioni sull’intensità delle forze gravitazionali che tengono insieme gli ammassi di galassie e di fare chiarezza su uno dei problemi ancora aperti della cosmologia moderna: il problema dell’energia oscura. Sono infatti proprio le forze opposte di gravitazione ed energia oscura che governano i moti degli ammassi di galassie stessi”.
L’articolo Evidence of Galaxy Cluster Motions with the Kinematic Sunyaev-Zel’dovich Effect è pubblicato sulla rivista Physical Review Letters su http://prl.aps.org/abstract/PRL/v109/i4/e041101
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.