La Terra: come è al suo interno?
L’INTERNO DELLA TERRA | |
|
![]() |
Anche la Crosta Continentale risulta avere spessori variabili raggiungendo anche i 90 Km al di sotto della catena montuosa dell’Himalaya.
salti attraverso superfici di discontinuità. Una superficie di discontinuità è un piano immaginario che divide due porzioni, in questo caso di roccia, con caratteristiche fisiche diverse (durezza, composizione, densità o altro). |
Lo studio della propagazione delle onde sismiche (vedi i terremoti)ci dice che la seconda possibilità è quella che effettivamente si ritrova in natura. Prima di passare ad esaminare nel dettaglio la struttura della terra è necessario spiegare come si può studiare quest’ultima con le onde sismiche: un onda, non necessariamente sismica, ma può essere acustica, luminosa ecc., quando incontra una superficie di discontinuità subisce la cosidetta diffrazione: una parte dell’onda penetra attraverso la superficie, mentre un’altra parte vi rimbalza e torna pressappoco nella direzione di provenienza (in realtà non è esattamente così, ma questa non è la sede per trattare il fenomeno nello specifico). |
![]() |