
|
SEMINARIO SULLA METEOROLOGIA SPAZIALE
Uno studio sulla rivista Geophysical Research Letters mette in correlazione il fiume Reno ghiacciato e la bassa attività solare. La statistica su 230 anni, ma il Sole, dicono gli stessi ricercatori, non è l’unico fattore che incida sul cambiamento climatico. Quel che sembra certo è che la meteorologia spaziale entrerà a far parte del nostro quotidiano. Per capirne di più ci siamo rivolti a Mauro Messerotti, dell’Osservatorio Astronomico di Trieste dell’INAF
|

|
LE SUPERNOVAE DI TIPO 1A
In un articolo apparso su Science il ricercatore Ben Dilday dell’Università di Santa Barbara della California mette fine al confronto su quale possa essere l’origine di una supernova di tipo 1a, dimostrando che entrambe le teorie accreditate sono corrette. Enrico Cappellaro: “Un risultato significativo perché conoscere più accuratamente questo peculiare tipo di supernova ci permetterà di studiare meglio l’Universo e la sua composizione”
|

|
MA UN SENSORE DI VENTO HA DATO FORFAIT
Il rover marziano ha compiuto i suoi primi passi, sette metri in tutto. Uno degli anemometri non sta inviando dati, ma i primi esperimenti con il laser sono un successo: le rocce polverizzate hanno svelato la loro composizione chimica, già decifrata e inviata a Terra.
|

|
NELL’AMBITO DELL’ACCORDO UNESCO-IAU
Un nuovo portale dedicato ai ‘monumenti’ dell’astronomia è quello realizzato congiuntamente da UNESCO e Unione Astronomica Internazionale, “un mezzo per proteggere e preservare un patrimonio che corre il rischio di perdersi”, dice Clive Ruggles presidente del AWHWG
|

|
SPEDIZIONE AL GHIACCIAIO QALERALIQ
Da questa notte fino al 28 agosto, una spedizione osservativa internazionale, organizzata in occasione dell’imminente intensificarsi dell’attività solare, trasmetterà in diretta web le immagini dell’aurora boreale riprese dalla Groenlandia meridionale.
|

|
LO HA CALCOLATO UNA DOTTORANDA
L’analisi della distribuzione delle oltre 200mila galassie presenti nella survey WiggleZ conferma, su larga scala, l’omogeneità del cosmo. Carlo Burigana (INAF): «Un test cruciale del principio cosmologico e della nostra attuale visione dell’universo».
|

|
L’OPPORTUNITA’ PER UNO STUDENTE DELLA UT
Studente del dottorato di fisica dell’Università del Tennessee, Chris Tate, ha avuto la rara opportunità di controllare uno strumento scientifico a bordo del rover Curiosity su Marte, un rilevatore di neutroni per la ricerca dell’idrogeno
|

|
VENTI GALATTICI MAI OSSERVATI PRIMA
Venti galattici di una tale intensità da espellere il gas necessario alla formazione stellare, inibendone così la capacità. È quanto ha rilevato un team di astronomi “spulciando” tra le immagini e i dati provenienti da tre telescopi, che ha scoperto 29 oggetti con venti in uscita che soffiavano fino a 2.500 chilometri al secondo
|

|
È FRA I SOLIDI MENO DENSI CHE SI CONOSCANO
Presentato al meeting della American Chemical Society, è un aerogel potenziato, 500 volte più resistente dei suoi predecessori in silice. Ideale per rivestimenti isolanti, flessibili e ultraleggeri, potrà essere usato anche per l’abbigliamento.
|

|
ANNUNCIATA LA MISSIONE NASA
Partirà nel 2016 la nuova missione della NASA per il pianeta rosso, avrà come obiettivo di studiare gli strati più profondi di Marte, aggiungendosi così ai due radar di produzione italiana, Marsis e ShaRAD. Nello stesso anno l’arrivo anche della missione Exomars, prima parte
|
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.