Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Ha permesso al pubblico di vedere i più interessanti lavori cinematografici dedicati al passato, la prima edizione di ‘Ciak. Festival internazionale del cinema archeologico’, svolto a Pisa, nello storico Giardino Scotto, dal 5 al 7 luglio. Per promuovere la conoscenza nel settore, la manifestazione propone, proiezioni,incontricon i protagonisti della ricerca e con esperti di divulgazione.
Molti gli argomenti presentati al pubblico. Si parte con ‘Il messaggio dell’ultima città etrusca’ del tedesco Marc Brasse, che narra la storia di Isidoro Falchi (1838-1914), medico e archeologo per passione, ricordato per aver scoperto la città etrusca di Vetulonia. A seguire, il francese ‘Il mistero della balena’ di Luc-Henri Fage, che trasporta il pubblico nella Patagonia cilena, dove un’équipe di speleologi trova all’interno di una grotta, oltre a ossa di balena: grotte dipinte e sepolture vestigia degli indiani Alakaluf.
La seconda serata è stata dedicata all’Italia antica con ‘Le ciampate del diavolo’ di Vanni Gandolfo, che documenta la scoperta, nei pressi di Napoli, delle impronte umane più antiche del mondo, risalenti a 350 mila anni fa e
attribuite dalla popolazione locale al passaggio del diavolo. Fornisce un’inedita immagine positiva dell’ultimo imperatore della dinastia Giulio-Claudia, ‘Nerone e la Domus Aurea’ di Stacey Mannari. A seguire, ancora spazio agli Etruschi in ‘Vaso François: il mito dipinto’ di Franco Viviani, in cui il capolavoro dell’arte vascolare attica, celebre per le sue dimensioni e per la ricchezza della decorazione, è per la prima volta raccontato con l’ausilio del 3D e di scene animate.
Nella serata finale, ‘Sagalassos – Gli ultimi Romani’ di Philippe Axell e Marco Visalberghi, sulla scoperta del centro turco, estrema città romana dell’impero d’oriente, governata da Costantinopoli e i cui resti sono straordinariamente preservati. In ‘Una fanciulla sacerdotessa a Cahuachi’, del giapponese Minoru Nakamura, infine, si viene trasportati nei meandri delle piramidi peruviane, dove, dopo più di 2.000 anni, è stata trovata la mummia di una ragazza con una maschera d’oro.
Infine nell’ultimo giorno è stato consegnato il ‘Premio notti dell’archeologia 2012’, assegnato dagli spettatori che in veste di giuria popolare votano le opere in concorso. Tra i protagonisti degli incontri, Marinella Pasquinucci, che si divide tra la docenza di Topografia antica e archeologia subacquea all’Università di Pisa e le campagne di scavo e ricognizione; Giuseppe Pucci, ordinario di Archeologia presso l’Università di Siena, e Valerio Massimo Manfredi, archeologo, scrittore e conduttore televisivo.
Rita Bugliosi
Ciak. Festival internazionale del cinema archeologico
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.