Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
‘I bottoni di Napoleone’, editore Longanesi, dei chimici Penny Le Couteur e Jay Burreson non racconta favole ma alcune delle storie che riporta lo sembrano. Sono infatti narrazioni di come certe molecole, per la precisione 17 (piperina, acido ascorbico, glucosio, cellulosa, nitroglicerina, fibroina, fenolo, isoprene, indigotina, acido acetilsalicilico, noretindrone, alcaloidi della segale cornuta, morfina-nicotina-caffeina, acido oleico, cloruro di sodio, freon, chinina) abbiano cambiato l’andamento della storia.
Iniziamo dal titolo, che prende spunto dal fatto che le divise dell’esercito francese avevano i bottoni di stagno, un metallo che ha la proprietà di cambiare la sua forma cristallina con il freddo e di diventare fragile e facilmente sbriciolabile. Questo ha fatto sì che, durante la campagna di Russia, le casacche dei soldati, rimaste prive di bottoni, scioltisi per le basse temperature, non abbiano più protetto dal freddo i soldati francesi, aggravando la loro già difficile condizione. Insomma, un modo nuovo di guardare alla storia dal punto di vista della chimica.
Altri gli esempi riportati, come la storia legata alla molecola dell’acido ascorbico, la vitamina C. La sua carenza nell’alimentazione provoca lo scorbuto, una malattia che, nel periodo delle grandi scoperte geografiche, colpiva molti marinai rischiando di provocare alta mortalità sulle imbarcazioni. Nel momento in cui vennero caricati sulle navi agrumi ricchi di questa sostanza, la navigazione ebbe un nuovo impulso e riprese
la scoperta di nuove terre.
Si parla poi della rivoluzione industriale, che deve il suo inizio ai profitti realizzati da due composti, lo zucchero e il cotone. La seta, invece, originaria della Cina, contribuì allo sviluppo delle basi finanziarie del Rinascimento italiano, mentre la gomma rivoluzionò il trasporto su strada.
All’origine di trasformazioni storiche ci sono, quindi, ricordano Le Couteur e Burreson, molecole o gruppi di molecole, quali la polvere da sparo (salnitro, zolfo e carbonio) usata dai cinesi nell’anno 1000 prima per i fuochi d’artificio e poi come arma; i primi disinfettanti derivati da sostanze coloranti; l’aspirina ricavata dalla corteccia del salice Un libro simpatico, adatto agli appassionati della materia, ma soprattutto ai curiosi.
Ilaria Santoni
Fonte: Ilaria Santoni, Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree, S. Michele all’Adige
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.