Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
L’analisi asintotica consente di descrivere il comportamento di una funzione per argomenti molto elevati. E’ un’analisi utilizzata in matematica e in informatica. In matematica è usata per descrivere il limite asintotico superiore di una funzione. In informatica viene utilizzata nell’analisi degli algoritmi per valutare la complessità degli algoritmi. Dal punto di vista formale l’analisi asintotica è indicata con la notazione O (lettera “o” maiuscola) che può essere letta con la frase “nell’ordine di”. Facciamo alcuni esempi pratici:
O(1) indica un numero di passi per arrivare alla soluzione. Ad esempio, un algoritmo usato per determinare se un numero è pari o dispari.
O(n) indica un numero di passi n per arrivare alla soluzione. Ad esempio, un algoritmo usato per la ricerca
lineare di un elemento in una lista non ordinata.
O(n2) indica un numero di passi n2 per arrivare alla soluzione. Ad esempio, un algoritmo usato per l’ordinamento (sort) degli elementi tramite insertion sort.
L’analisi asintotica consente di descrivere in modo approssimativo la complessità di un algoritmo senza tenere in conto i dati di input e le costanti. Si può, ad esempio, dire che un algoritmo O(n) è meno complesso dell’algoritmo O(n2). L’analisi è caratterizzata da un certo grado di approssimazione, dovuto all’eliminazione dei fattori costanti, che tuttavia non inficia la sua validità nel fornire una descrizione della complessità dell’algoritmo. Ad esempio, prendiamo il caso di un algoritmo che richieda un numero di passi (o righe di codice) T(n)=n2+2n+1 per giungere alla soluzione. Non conoscendo l’entità degli elementi n della serie l’analista ha due possibilità per valutare la complessità dell’algoritmo:
Ipotesi sui dati di input. Fare una ipotesi sull’entità n dei dati di input per calcolare il numero di passi peggiore (Worst) e quello medio (Average). Il risultato dell’analisi è fortemente soggettivo in quanto deriva dall’ipotesi formulata dall’analista.
Analisi asintotica. Astrarre dall’entità dei dati di input e classificare la complessità dell’algoritmo facendolo tendere asintoticamente all’infinito tramite l’analisi asintotica. Pur essendo una misura approssimativa è considerata una valida soluzione di analisi per le sue caratteristiche di facilità di calcolo, universalità di applicazione e oggettività del risultato.
Nell’analisi asintotica un algoritmo che richieda un numero di operazioni T(n)=n2+2n+1 può essere descritto semplicemente come O(n2) in quanto facendo tendere all’infinito la funzione la componente (2n+1) influenza in modo minimo sulla dimensione della funzione. Il grado di approssimazione della complessità dell’algoritmo è pertanto considerato accettabile nel caso di un numero elevato di operazioni da svolgere. L’analisi asintotica non va confusa con i benchmark.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.