Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Un’esplosione stellare ha permesso di studiare la composizione di una galassia distante oltre 9,5 miliardi di anni luce da noi. Lo studio potrebbe aprire la strada a un nuovo metodo per indagare la formazione delle galassie.
Si apre a Milano il prossimo 12 settembre la mostra ‘X l’Universo Invisibile’ promossa dall’Osservatorio Astronomico di Brera dell’INAF, nel 50° dell’astronomia X che vedrà partecipe il nobel Giacconi al convegno che si terrà i primi di ottobre. A Loiano intanto i giovani finalisti delle Olimpiadi dell’Astronomia si cimentano con ‘veri’ telescopi
I satelliti Chandra e Spizter, insieme al telescopio da 2.2 metri dell’ESO, hanno prodotto una straordinaria immagine dell’ammasso stellare NGC 1929. Alla sua sorprendente luminosità contribuisce la radiazione X generata nelle bolle, scavate dal vento stellare, presenti al suo interno.
Si è tenuta a Pechino dal 20 al 31 agosto l’Assemblea Generale della International Astronomical Union. Tremila astronomi per un congresso tra modernità e storia. E molte novità sui programmi cinesi per l’astronomia.
Quindici anni fa la NASA lanciava la missione Advanced Composition Explorer, che da allora funziona come sistema di allerta per le radiazioni solari che possono disturbare satelliti e voli di linea. Ma in questi anni ha dato anche importanti contributi alla scienza solare e allo studio delle supernove. Salvo imprevisti resterà in funzione per altri 10 anni almeno
Una nuova immagine dalla sonda Cassini ci mostra il fascino mutevole del Nord e del Sud di Saturno nel passaggio da una stagione all’altra. La sonda ha anche ripreso altre immagini che ritraggono tra l’altro la recente scoperta di un vortice nel polo sud di Titano.
Escono su ApJ i primi risultati scientifici dalla survey di WISE, la sonda in infrarosso della NASA. Mostrano milioni di buchi neri supermassici mai osservati prima. E un migliaio di galassie, battezzate «hot DOG», centomila miliardi di volte più luminose del Sole.
S’intitola «Losing the Dark» ed è uno spettacolo immersivo volto a riscoprire e preservare la bellezza del buio e della volta celeste. Realizzato dalla Dark Sky Association, viene proiettato oggi, in anteprima internazionale, al Planetario di Pechino.
Lo studio di una coppia di nane bianche rivela indirettamente gli effetti delle onde gravitazionali sulla loro orbita. Un raro caso in cui gli effetti della teoria di Einstein si possono misurare con un normale orologio.
La canzone “Reach for the Stars” del musicista will.i.am è stata trasmessa dalla superficie di Marte dal rover Curiosity. Ad ascoltarla, dal Jet Propulsion Laboraty della Nasa a Pasadena, in California, studenti, ospiti speciali e mezzi d’informazione.
Gli ultimi video di Astrochannel, la web-tv dell’Inaf:
I bandi di concorso ancora aperti, in ordine di data di scadenza, per assegni di ricerca, borse di studio e contratti a tempo determinato e indeterminato.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.