Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Il Metano sfugge dal permafrost Artico, allarme riscaldamento globale
Il terreno perennemente ghiacciato dei fondali dell’oceano Artico non trattiene più la grande quantità di metano che imprigiona, con serie conseguenze sul clima. Il metano è infatti uno dei gas maggiormente responsabili dell’effetto serra e, secondo la ricerca pubblicata su Science, si sta diffondendo nell’atmosfera al ritmo di circa 8 milioni di tonnellate l’anno, una quantità analoga a quella prevista per gli oceani di tutto il mondo, nel loro insieme. La ricerca, frutto della collaborazione fra l’Accademia russa delle scienze (RAS) e DELL’ALASKA-Fairbanks , si basa sui dati raccolti dal 2003 al 2008 e relativi alle condizioni della piattaforma artica della Siberia orientale, che si estende per due milioni di chilometri quadrati. Gli studiosi, coordinati da Natalia Shakhova e Igor SEMILETOV , non hanno dubbi che il terreno permanentemente ghiacciato (permafrost) stia dando segni di instabilità, lasciando sfuggire il metano che imprigiona.
Falle nei fondali ghiacciati– Finora si riteneva che il PERMAFROST , compatto e durissimo, fosse una barriera impermeabile. I dati pubblicati su Science mostrano però che ci sono delle
falle attraverso le quali il metano fuoriesce. “Il permafrost sottomarino – ha aggiunto – sta perdendo la sua capacità di essere una protezione impermeabile”, ha detto Shakhova, del Centro internazionale per la ricerca sull’Artico dell’università dell’Alaska-Fairbanks. “La quantità di metano che attualmente viene liberata dalla piattaforma artica della Siberia orientale è confrontabile a quella che proviene da tutti gli oceani”.
Atmosfera e acque ricche di metano– In media la quantità di metano oggi presente nell’atmosfera è pari a 1,85 parti per milione, la più alta in 400.000 anni, e le concentrazioni rilevate sulla piattaforma artica siberiana sono ancora maggiori. I dati sono il risultato di oltre 5.000 osservazioni condotte sulla piattaforma artica siberiana a bordo di una nave russa e di un elicottero. I dati mostrano che l’80% delle acque di profondità e oltre il 50% delle acque di superficie della piattaforma della Siberia orientale sono sature di metano proveniente dal permafrost sottomarino.
Rischio riscaldamento– La preoccupazione dei ricercatori è che il metano possa contribuire a riscaldare l’atmosfera, innescando un circolo vizioso: il maggiore riscaldamento farebbe aumentare la permeabilità del permafrost e con essa la fuoriuscita di altro metano, e così via. I ricercatori chiedono perciò che i loro risultati siano presi immediatamente in considerazione nei modelli a breve termine relativi al riscaldamento dell’Artico.
Depositi a rischio– Si ritiene che il metano sia un gas serra 30 volte più potente dell’anidride carbonica . E’ imprigionato nel permafrost sottomarino sotto forma di gas o di idrato e può essere rilasciato solo se il permafrost si scioglie. “La nostra preoccupazione – osserva la ricercatrice – è che il permafrost sottomarino stia già mostrando segni di destabilizzazione. Se questo processo proseguirà, le emissioni di metano potrebbero diventare decisamente maggiori”.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.