Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Sapienza: Prima piattaforma internazionale sulla biodiversità
Gli sforzi internazionali per interrompere l’estinzione di massa di specie per cause imputabili all’uomo possono contare ora su una struttura di riferimento: IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services) è la prima piattaforma intergovernativa di esperti sulla biodiversità, nata su iniziativa delle Nazioni Unite ai cui lavori partecipano delegati di governi, centri di ricerca e associazioni non governative. La nuova struttura, che replica il famoso IPCC sui cambiamenti climatici, costituirà il panel scientifico di riferimento intergovernativo per guidare la valutazione di politiche di conservazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici Per rendere nota l’iniziativa ai ricercatori europei nel campo della biodiversità e
per spiegare il contributo degli scienziati in IPBES il team del dipartimento di Biologia e biotecnologie, della Sapienza ha organizzato, nell’ambito della Conferenza Europea di Biologia della Conservazione a Glasgow, il simposio “Global biodiversity scenarios to inform environmental policies” .
“Nel 2013 si terrà la prima riunione plenaria di IPBES e accogliamo l’iniziativa con entusiasmo – dice Carlo Rondinini. “La piattaforma IPBES – prosegue Rondinini – è pensata sul modello dell’IPCC, i cui report scientifici sono uno strumento fondamentale nel guidare le politiche di prevenzione e mitigazione dei cambiamenti climatici causati dai gas serra. IPBES avrà un ruolo analogo nella discussione delle politiche per la prevenzione di perdita di biodiversità come la convenzione di Rio e le direttive comunitarie 92/43/CEE Habitat, e 79/409/CEE Uccelli”. “Crediamo che IPBES contribuirà a fornire il coordinamento globale che secondo le nostre proiezioni sarà fondamentale per prevenire una forte perdita di biodiversità nei prossimi decenni” aggiunge Piero Visconti, del gruppo di ricerca della Sapienza.
Nel corso del simposio sono stati illustrati i modelli impiegati da ecologi, climatologi, geografi ed economisti per generare scenari socio-economici futuri e valutarne l’impatto su clima, biodiversità e servizi ecosistemici. “Questi modelli, insieme agli indicatori di biodiversità che stiamo sviluppando, sono gli strumenti più avanzati che gli scienziati possono fornire per tracciare un percorso di politiche socio-economiche e affrontare la grave perdita di biodiversità e servizi eco sistemici” – conclude Rondinini.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.