Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
La scienza del sud del mondo? Risolve i problemi dei paesi in via di sviluppo
Al via il 23mo CONGRESSO GENERALE TWAS
Oltre 400 membri dell’Accademia triestina a Tianjin, Cina, per presentare la scienza concreta (18-21 settembre)
Tianjin– Si apre ufficialmente martedì 18 settembre il 23mo Congresso Generale della TWAS, l’accademia delle scienze per i paesi in via di sviluppo, che ha sede a Trieste, nel Campus di Miramare.Quest’anno il congresso si tiene in Cina, a Tianjin, con la collaborazione della Cas, Accademia delle scienze cinese e l’ospitalità della municipalità di
Tianjin. Proprio a Tianjin, quarta città della Cina, si riuniranno oltre 400 scienziati membri della TWAS per presentare le più recenti ricerche (più di 70 le presentazioni) che toccano a 360 gradi ogni ambito scientifico. Per la cerimonia d’apertura sono previsti piu’ di 3000 ospiti. Nella prima giornata (martedì 18 settembre), a parlare saranno i ministri di alcuni dei paesi in via di sviluppo, come Nigeria, ma anche i ministri di due delle nazioni big proiettate ormai verso traguardi economici e di sviluppo di stampo occidentale, Cina e India. Sarà annunciato il vincitore del premio Ernesto Illy Trieste Science Prize (che riceverà un assegno di 100 mila dollari) il cui tema, quest’anno, è la salute; mentre due ricercatori provenienti da paesi in via di sviluppo riceveranno i premi Atta-ur-Rahman per la chimica e C.N.R. Rao per l’eccellenza scientifica (entrambi di cinquemila dollari). Le sessioni scientifiche entreranno nel vivo mercoledì 19 settembre, con le ricerche made in Cina tra cui spiccano studi di evoluzione, genomica e cancro; messa a punto di nuovi materiali dalle proprietà inedite; presentazione dei programmi futuri di esplorazione lunare da parte della Cina. Nella stessa giornata, i vincitori dei Premi TWAS 2011 presenteranno le ricerche che hanno meritato loro una somma di rilievo (15 mila dollari ciascuno), se rapportata alle economie in via di sviluppo. Strategie verdi di difesa delle piante, materiali dalle proprietà che si ispirano a quelle delle zampe di alcuni insetti e studi sul clima offriranno una panoramica sul livello di competenza dei ricercatori – tutti del sud del mondo. Giovedì 20 settembre si parlerà di cellule staminali e genomica, di medicina rigenerativa e, in particolare, delle terapie di rigenerazione in situ della cornea, che impiegano cellule staminali limbiche. Una sessione dedicata alla tecnologia presenterà il programma di sviluppo del fotovoltaico in Cina. A cavallo tra le giornate del 20 e 21 settembre, i nuovi membri affiliati alla TWAS esporranno risultati di “scienza concreta”, scienza che risolve problemi di vita quotidiana e che aiuta la società e la crescita dell’economia: come proteggere il bestiame dall’aggressione delle micotossine presenti nel foraggio; come trattare le acque contaminate da patogeni come il vibrione del colera; le proprietà anti-diabetiche di alcuni principi attivi estratti da piante delle Isole Mautitius. “Gli scienziati del Sud del mondo mettono in campo una scienza di elevata qualità” osserva il Direttore esecutivo della TWAS, Romain Murenzi. “E la loro dedizione ed energia devono essere prese a esempio, soprattutto se guardiamo ai traguardi che si possono raggiungere unendo le diverse competenze di cui i paesi in via di sviluppo oggi dispongono”.
La TWAS in breve
TWAS, l’accademia delle scienze per i paesi in via di sviluppoè un’organizzazione internazionale nata per sostenere la capacità scientifica e l’eccellenza nella ricerca nei Paesi del Sud del mondo. Fondata nel 1983, ha sede a Trieste, dove opera sotto l’egida dell’Unesco e del Governo italiano che ne finanziano le attività. Tra gli obiettivi principali della Twas: promuovere l’eccellenza scientifica nei paesi in via di sviluppo, rispondere alle esigenze di giovani scienziati, favorire la cooperazione Sud-Sud e Sud-Nord nel mondo, incoraggiare ricerche mirate alla risoluzione di problemi locali. I membri dell’Accademia sono oggi più di 1000. L’85 per cento di essi vive e lavora in paesi in via di sviluppo. (www.twas.org)
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.