Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Rischio di esiti avversi alla riproduzione per chi vive in aree inquinate
Il progetto ‘RiscRipro_Sentieri’, affidato all’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr di Pisa, approvato dal ministero della Salute nell’ambito delle attività del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie, mira a valutare l’incidenza e la distribuzione di ‘esiti avversi alla riproduzione’ quali malformazioni congenite, basso peso e prematurità dei neonati di aree geografiche esposte a particolari contaminazioni ambientali.
Lo studio è un germoglio di ‘Sentieri’, l’iniziativa coordinata dall’Istituto superiore di sanità, che dal 2006 a oggi ha analizzato l’impatto sulla salute umana dell’inquinamento presente in diverse aree a elevato rischio ambientale in tutta Italia – in totale 44 siti di interesse nazionale per le bonifiche – nelle quali sono residenti circa sei milioni di cittadini sparsi in 298 comuni. I risultati del progetto, ora concluso, sono stati presentati a Roma lo scorso 18 settembre nel corso del convegno ‘L’impatto sulla salute dei siti contaminati’.
“In Italia, come nel resto d’Europa, la contaminazione dell’ambiente e il suo potenziale impatto sulla salute umana è
un tema rilevante e prioritario”, spiega Fabrizio Bianchi, responsabile dell’unità di ricerca in Epidemiologia ambientale e registri di patologia dell’Ifc-Cnr e coordinatore del nuovo progetto. “Con ‘Sentieri’, cui l’Ifc ha partecipato assieme con numerose altre istituzioni scientifiche italiane, è stato per la prima volta analizzato il carico di mortalità nel complesso e in gruppi omogenei di aree contaminate, valutando l’associazione tra esposizione e cause di morte. Si affronterà l’aspetto della salute riproduttiva, ponendo particolare attenzione a eventi avversi della riproduzione in relazione all’esposizione a sostanze tossiche in utero e tenendo conto dei dati disponibili relativamente a malformazioni congenite, basso peso alla nascita, prematurità e ‘sex ratio’, rapporto tra le nascite di maschi e femmine”.
Verranno presi in esame gli stessi siti oggetto del progetto ‘Sentieri’ – da Gela a Porto Torres, da Marghera a Taranto – fornendo così un contributo all’analisi degli effetti che le zone ad alta ‘pressione ambientale’ hanno sulla salute. “L’obiettivo è attuare una ‘sorveglianza epidemiologica’ utile a individuare le priorità e a definire azioni efficaci di prevenzione e tutela della salute pubblica, che, come il caso Taranto insegna, vanno messe in atto prima che il danno si verifichi”, conclude Bianchi.
Fonte: Fabrizio Bianchi , Istituto di fisiologia clinica, Pisa-CNR
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.