Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
CACCIA IN DEROGA, LIPU: LOMBARDIA E REPUBBLICA ITALIANA A UN PASSO DAL BARATRO
“Persino Formigoni scrive al Consiglio di non approvare la legge: è illegittima e ci costerà cara”. Partita la nuova denuncia al Commissario europeo all’Ambiente Potocnik e le richieste di intervento al Governo italiano
“I ministri Mogavero e Clini intervengano prima che il Consiglio regionale approvi definitivamente la legge o sarà condanna sicura anche della Repubblica italiana. A quel punto faremo in modo che ne rispondano, anche economicamente, i consiglieri regionali che l’avranno votata e le istituzioni che colpevolmente non l’hanno fermata”. Lo dichiara il presidente LIPU-BirdLife Italia Fulvio Mamone Capria all’indomani dell’approvazione, in Commissione Agricoltura della Regione Lombardia, del progetto di legge sulla caccia in deroga ai piccoli uccelli protetti quali fringuello, peppola, pispola, storno, frosone. “Il blitz operato ieri in Regione Lombardia è l’anticamera della condanna definitiva dell’Italia ai sensi dell’articolo 260 del Trattato dell’Unione europea – prosegue Mamone Capria – L’Italia ha già subito la prima
condanna, in tema di deroghe, nel luglio 2010 e una successiva messa in mora da parte della Commissione europea, finalizzata a far scrivere la parola fine a questa pratica palesemente illegittima, rischia di costare davvero cara al nostro Paese”. Lo sanno tutti, incluso il Presidente Formigoni, che non più tardi di venerdì scorso aveva scritto un’eloquente lettera al Consiglio regionale con cui avvertiva dell’illegittimità e della pericolosità dell’iniziativa, parlando di “imputabilità del danno, non scusabilità dell’errore di diritto, violazione grave e manifesta della direttiva comunitaria, persistente inottemperanza”. L’aggravante per questa situazione è che un nuovo deferimento della Lombardia alla Corte di Giustizia significherebbe il processo anche per la Repubblica italiana, che avverrebbe allo stato attuale dei fatti, quando cioè l’Italia non si è ancora adeguata alla sentenza della Corte di Giustizia e non ha sistemato la legge nazionale sulle deroghe (cioè l’articolo 19bis della legge 157/92). Il risultato sarebbe la condanna certa e, trattandosi del secondo e definitivo grado di giudizio, il sanzionamento economico del nostro Paese. Un situazione disastrosa, che si verificherebbe per chiara colpa dei consiglieri regionali lombardi ma anche di tutte quelle istituzioni che, pur potendolo fare, non l’hanno impedita. “Mentre è partita la nuova denuncia al Commissario europeo all’Ambiente Potocnik, al quale abbiamo chiesto di sollecitare un’azione straordinaria della Corte di Giustizia, rivolgiamo urgente appello ai ministri dell’Ambiente Clini e delle Politiche europee Mogavero – conclude Mamone Capria – Intervengano per dissuadere la Regione e per sospendere immediatamente, con i poteri sostitutivi, la legge eventualmente approvata.Non un solo giorno di uccisione illegittima di fauna protetta deve più verificarsi”. fonte: LIPU-BIRDLIFE ITALIA
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.