Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Laser a semiconduttore nel lontano infrarosso risulta più perfetto e morbido. Importanti le ricadute applicative.
Premiata dalla Società Italiana di Fisica (Sif) Miriam Vitiello del Cnr per le sue ricerche sulla fotonica Terahertz. Gli studi, pubblicati su Nature Photonics e Nature Communication, hanno dimostrato che, tra i laser a semiconduttore, quello più simile al modello ideale emette nel lontano infrarosso. Importanti ricadute e applicazioni in settori strategici quali sicurezza, biomedicina, ambiente e astronomia
La Società italiana di fisica, in occasione del 98esimo convegno nazionale che si è appena concluso a Napoli, ha assegnato a Miriam Serena Vitiello, giovane ricercatrice del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologie della materia del Consiglio nazionale delle ricerche, il premio ‘Sergio Panizza’ dedicato all’eccellenza nel campo della fotonica e optoelettronica. La Vitiello si è aggiudicata il riconoscimento, prima donna a riceverlo, per le sue ricerche su sorgenti laser a semiconduttore e rivelatori nano-elettronici ad alta frequenza che, secondo la motivazione
della giuria, “hanno aperto nuove frontiere nell’innovazione della fotonica Terahertz”.
“La radiazione elettromagnetica nelle frequenze Terahertz, ovvero 1 milione di milioni di oscillazioni al secondo, tra le microonde e l’infrarosso, può essere impiegata per una sorta di spettroscopia ‘morbida’”, afferma la ricercatrice. “A simili frequenze, infatti, la radiazione è completamente sicura dal punto di vista della salute e al tempo stesso è in grado di penetrare materiali che sarebbero opachi alla luce come carta, plastica e altri. Per questo se ne possono prevedere applicazioni legate ai controlli di sicurezza, come la rivelazione di esplosivi e agenti bio-chimici, il monitoraggio di processi industriali oppure, in ambiti bio-medicali, per la diagnostica del Dna e i controlli non invasivi nei processi farmaceutici”.
Gli studi effettuati dai ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica (Ino) e Istituto di nanoscienze (Nest) del Cnr, in una collaborazione con il Dipartimento di fisica e astronomia e il Lens dell’Università di Firenze e la Scuola normale superiore di Pisa, “hanno dimostrato che i laser a cascata quantica nel THz sono, tra tutti i laser a semiconduttore, quelli che maggiormente si avvicinano al concetto ‘ideale’ del laser come emettitore di radiazione tutta di ‘un unico colore’, ovvero alla stessa lunghezza d’onda”, prosegue Saverio Bartalini, ricercatore Ino-Cnr e coautore delle ricerche, “e su questa caratteristica è ora possibile ottenere un assoluto controllo, estendendo per la prima volta anche a questo intervallo di frequenze il concetto di ‘pettine di frequenze’ che portò al Nobel per la Fisica nel 2005 Theodor Hänsch e J. Hall”.
I risultati di queste ricerche sono stati pubblicati sulle prestigiose riviste Nature Photonics e Nature Communications. “La realizzazione di misure con sensibilità senza precedenti e il controllo assoluto del laser ottenuti grazie alle ricerche effettuate”, conclude il direttore dell’Ino-Cnr e coautore, Paolo De Natale, “consentiranno di progettare dispositivi completamente nuovi con importanti ricadute in settori strategici”.
Istituto nazionale di ottica (Ino) e Istituto di nanoscienze (Nest) del Cnr, Dipartimento di fisica e astronomia e Lens dell’Università di Firenze, Scuola normale superiore
Che cosa: I laser a cascata quantica con emissione di radiazione THz sono, tra tutti i laser a semiconduttori, quelli che maggiormente si avvicinano al concetto ideale del laser come emettitore di radiazione tutta alla stessa lunghezza d’onda ed è stato esteso anche a questa regione il concetto di ‘pettine di frequenze Nature Photonics Doi: 10.1038/NPhoton.2012.145 e Nature Communication Doi:10.1038/ncomms2048
Paolo De Natale, direttore Ino-Cnr di Firenze; Saverio Bartalini, Ino-Cnr Sesto Fiorentino, Elisabetta Baldanzi, Ino-Cnr , elisabetta.baldanzi
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.