Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Da gennaio 2003, come direttore del CNT, ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea:
EURODONOR (European Donor and Organ Registry) è un progetto che ha promosso la creazione di un portale per la raccolta dei dati su donazione e trapianto di organi provenienti da tutta Europa.
EUROCET(EUROpean Registry on Organs Cells and Tissues) è un progetto, coordinato dal CNT, che ha permesso la raccolta dei dati europei, compresi i nuovi Stati Membri, su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule.
COCOON(Building knowledge driven and dynamically adapted networked communities) è un
progetto che ha supportato gli operatori sanitari nella gestione del rischio nella pratica clinica quotidiana tramite la creazione di communities dinamiche collegate in rete dedicate a specifiche tematiche.
DOPKI (Improving Knowledge of Potentional Organ Donation) è un progetto che ha permesso la creazione di strumenti specifici per valutare il potenziale di donazione di organi e per definire gli standard di sicurezza e qualità del processo di donazione in modo da incrementare il numero delle donazioni.
ALLIANCE-O(Alliance for Organ Donation) è un progetto volto a sviluppare una metodologia di ricerca in grado di migliorare il processo di donazione, la qualità e la sicurezza del prelievo e trapianto di organi, l’allocazione degli stessi e la valutazione del trapianto di organi. In particolare, all’Italia è affidata la sicurezza e la gestione dei sistemi di qualità dei trapianti.
SANCO(European Quality System For Tissue Banking) un progetto che ha censito i diversi standard e linee guida usati nelle banche dei tessuti europei per quanto riguarda la qualità e la sicurezza e ha poi creato un registro europeo.
EUSTITE(Europe System for Inspections in Tissue Establishments) l’obiettivo principale di EUSTITE è stato la revisione e l’armonizzazione degli standard e delle metodologie utilizzate per le ispezioni e l’accreditamento delle banche dei tessuti nei Paesi dell’Unione Europea, in base ai requisiti della Direttiva 2004/23/CE, art.5, 6 e 7.
ETPOD(European Training Program on Organ Donation) in questo progetto il CNT si è occupato di individuare i bisogni formativi al fine di validare un programma europeo di training sulla donazione per il personale coinvolto nel processo della donazione degli organi con l’obbiettivo di contribuire ad un aumento della consapevolezza nel settore della donazione degli organi, di massimizzare l’impatto sulla crescita dei tassi di donazione e di diffondere informazioni affidabili all’interno della comunità scientifica per aumentare la consapevolezza verso la donazione e per incoraggiare un’attitudine positiva verso la donazione stessa.
EULIVING(European Living Donation and Public Health)il progetto ha avuto come obiettivo una rassegna delle problematiche legali ed etiche relative alla donazione da vivente, nonché la realizzazione di un registro informatico e la stesura di specifiche raccomandazioni in materia.
EFRETOS(European Framework for evaluation of Organ Transplantation)è un progetto ancora in corso che vuole definire condizioni e metodologia per valutare i risultati dei trapianti, promuovendo la creazione di un registro dei registri per i followup. Il CNT coordina la dissemination dei risultati.
COORENOR(Coordinating a European Initiative among national organizations for organ transplantation) Il progetto si propone di creare una rete europea tra le organizzazioni di donazione e trapianto di organi al fine di individuare programmi di benchmarking e migliorare i sistemi esistenti. Risultati di particolare rilievo stanno emergendo dalle attività relative alla donazione da cadaveree gli scambi di organi. Coordinato dal CNT, il progetto prevede la partecipazione di 14 partners, provenienti da 12 paesi dell’Unione Europea. Sito web: www.coorenor.eu
SOHO&VS(Substances of Human Origin Vigilance & Surveillance). Marzo 2010-Febbraio 2013. L’obiettivo è supportare gli Stati Membri nel creare sistemi di Vigilance e Surveillance per tessuti e cellule utilizzate nel trapianto e nella riproduzione assistita. Il CNT coordina il progetto, cui partecipano 9 partner associati e 15 collaborating partners. Sito web: www.sohovs.org
MODEJoint action (Mutual Organ Donation Exchanges) L’azione congiunta MODE è cofinanziata dalla Direzione Generale Health and Consumer protection della Commissione Europea nell’ambito del programma Public Health ed è coordinata dal Centro Nazionale Trapianti con la partecipazione di altri dieci partner europei. L’obiettivo è favorire il trasferimento di esperienze positive nel settore dei trapianti tra i paesi partner e di creare sinergie tra i diversi Stati Membri per supportare le autorità nella organizzazione e messa in pratica di politiche sanitarie nel settore.
EUROCET128(Gara di Appalto di servizi) Il CNT si è aggiudicato un appalto relativo alla realizzazione di un portale e database dove saranno trasferite tutte le informazioni raccolte dalle Autorità Competenti degli Stati Membri relative alla codifica dei prodotti da tessuti e cellule umani, nonché la lista aggiornata dei tissue establishments. Questa attività ha importanti ricadute per la tracciabilità di cellule e tessuti di origine umana a livello europeo, in quanto prevede anche la realizzazione di un convertitore di codici che consentirà di risalire al donatore e alla banca che ha processato il prodotto, a partire dal codice riportato sul prodotto stesso.
ACCORD(Achieving Comprenhensive Coordination in Organ Donation throughout the European Union) L’azione congiunta ACCORD è cofinanziata dalla Direzione Generale Health and Consumer protection della Commissione Europea nell’ambito del programma Public Health ed è coordinata dalla Organizzazione nazionale per i trapianti spagnola (ONT). Coinvolge ben 22 paesi europei e riguarda tre ambiti: i registri dei donatori viventi, i collegamenti tra le terapie intensive e i coordinatori al trapianto e i trasferimenti di buone pratiche attraverso i gemellaggi. Il CNT, oltre ad essere responsabile della diffusione dei risultati complessivi del progetto, gestirà dei gemellaggi con le organizzazioni nazionali della Repubblica Ceca, Malta, Lituania e Cipro.
FOEDUSJoint action (Facilitating exchange of organs donated in EU Member States) Il CNT ha presentato a marzo 2012 una proposta di azione congiunta cui hanno aderito 25 partner europei da paesi diversi dell’Unione. La proposta è stata approvata a luglio 2012 ed è attualmente in negoziazione. L’azione ha due obiettivi principali: individuare una metodologia comune per gli scambi di organi sovranazionali e creare strategie condivise di comunicazione nella relazione con il pubblico, riguardo alla donazione di organi in generale e agli scambi tra paesi in particolare. A tal fine saranno concordati dei modelli di accordi bilaterali e multilaterali, verrà sviluppata una scheda di informazioni cliniche necessarie agli scambi e un manuale per le strategie di comunicazione., nonché un portale dedicato agli scambi di organi.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.