Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Martedì 9 ottobre, alle ore 10, presso l’aula Magna dell’Istat, in via Cesare Balbo 14, si svolgerà il convegno “Le persone senza dimora”, durante il quale verranno presentati i risultati della ricerca sul mondo della grave emarginazione in Italia. Il progetto è stato realizzato dall’Istatin collaborazione con la Federazione Italiana Organismi per le Persone senza Dimora, il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, la Caritas Italiana.
L’Istat diffonde per la prima volta la stima delle persone senza dimora che si rivolgono ai servizi di mensa e accoglienza notturna nei maggiori comuni italiani.Dopo i primi dati relativi ai servizi per i senza fissa dimora, rilasciati a novembre 2011, viene ora presentato – sulla base di circa 5.000 interviste rivolte tra novembre e dicembre 2011 a un campione di homeless – un quadro molto dettagliato delle loro condizioni di vita, con informazioni sulle relazioni familiari, parentali e amicali, sul tipo di attività lavorativa, sulle condizioni di salute, le principali fonti di sostentamento e le modalità di utilizzo dei servizi.
Aprirà il convegno Enrico Giovannini Presidente dell’Istat e Linda Laura Sabbadini, Capo Dipartimento Istat delle statistiche sociali ed ambientali, presenterà i risultati dell’indagine. Interverranno Don Francesco Soddu, Direttore della Caritas italianaePaolo Pezzana, Presidente della Federazione Italiana Organismi per le Persone senza Dimora; concluderà i lavori Maria Cecilia Guerra,sottosegretario del Ministero del Lavoro.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.