Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Telethon, Orphanet e Bambino Gesù insieme un per uso consapevole di internet
Fuori dall’isolamento grazie al web. È uno dei dati emersi dall’indagine condotta da Orphanet Italia e dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù sull’uso della rete come strumento di conoscenza e di comunicazione tra i familiari di pazienti affetti da patologie rare: il 90% di essi, tramite internet, ha trovato informazioni chiare, esaurienti e tutto il sostegno di chi condivide la stessa condizione.
Ma attenzione, perché alla facilità e rapidità nel reperire informazioni grazie alla rete non corrisponde sempre altrettanta esattezza nei contenuti. Oltre a modelli di rigore scientifico come Orphanet (il più grande database online al mondo dedicato a pazienti e professionisti con l’elenco oltre 8.700 malattie
rare e di 960 farmaci orfani), senza il supporto di un medico, chi naviga in internet alla ricerca di dati su una particolare patologia rara può correre il rischio di perdersi nel mare magnum di informazioni incomplete o non corrette, imbattendosi talvolta in cure che nel migliore dei casi si rivelano inefficaci.
E proprio per ridurre questo rischio, per indirizzare pazienti e famiglie ad un uso consapevole del web – soprattutto dopo la prima diagnosi – approfondendo la conoscenza dei siti internet e dei social network come strumenti a supporto della comunicazione sulle malattie rare, Fondazione Telethon e Orphanet Italia hanno messo a sistema competenze e reti di contatti organizzando il convegno “E-patients, e-parents, e-doctors: le malattie rare via web – opportunità e rischi” che si è tenuto oggi presso l’Auditorium San Paolo dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Al convegno hanno partecipato il ministro della Salute, Renato Balduzzi; il Presidente dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Giuseppe Profiti; il Direttore Scientifico del Bambino Gesù e Coordinatore per l’Italia di Orphanet, Bruno Dallapiccola; il Direttore Generale della Fondazione Telethon, Francesca Pasinelli, genetisti, bioeticisti ed esperti della comunicazione sanitaria: insieme per fare luce sui rischi e sui i benefici della comunicazione 2.0 per i malati rari e per definire gli strumenti dell’informazione sul web “user friendly”.
L’incontro è stato infine un’importante occasione per presentare i modelli di informazione certificati oggi esistenti sul web e le comunità online europee che hanno globalizzato il dialogo tra i pazienti.
«Per la Fondazione Telethon, Internet è uno strumento molto utile – ha detto Francesca Pasinelli, Direttore Generale della Fondazione Telethon–È grazie alla rete che, ad esempio, noi riusciamo a coinvolgere ogni anno centinaia di esperti internazionali nella valutazione delle domande di finanziamento, realizzando un processo con standard di qualità elevati a costi sostenibili per una charity. Il web ci consente anche di mettere i risultati della ricerca finanziata a disposizione di tutti i portatori d’interesse e di offrire una infoline dedicata ai pazienti e alle loro associazioni».
«Utilizzare la tecnologia per contribuire ad avvicinare cittadini, istituzioni e professionisti rappresenta un approccio virtuoso al valore della conoscenza, ancor più quando viene attivato un network a favore della salute – sottolinea il coordinatore per l’Italia di Orphanet e Direttore scientifico del Bambino Gesù, Bruno Dallapiccola-. E’ il principio ispiratore di esperienze come Orphanet, canale di comunicazione on line efficace e prezioso per i malati rari, le loro famiglie, medici e ricercatori. Mettere in guardia dai rischi che un utilizzo ingenuo di un mezzo potente come la rete può portare con sé è un dovere delle istituzioni, soprattutto quando si parla di salute, di opportunità di cura e di speranze che possono trasformarsi facilmente in illusioni».
«Negli ultimi vent’anni i progressi della medicina sono stati legati all’utilizzo delle tecnologie – evidenzia Giuseppe Profiti, Presidente dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù-. Prendere nella dovuta considerazione il fatto che alla facilità di accesso alle informazioni debba corrispondere una immediatezza nel riconoscere il rigore e la validità delle stesse, è un compito che le istituzioni non possono trascurare. E se questo vale per chi interroga un motore di ricerca sul raffreddore, a maggior ragione questo vale per chi è alla ricerca di risposte su una patologia dalla diagnosi non ancora definita con esattezza. Il salto di qualità sul quale siamo fortemente impegnati è considerare il traguardo di una nuova scoperta o di un nuovo progresso medico pienamente raggiunto solo quando siamo in grado di rendere comprensibile a tutti il suo effettivo valore e le sue ricadute sulla salute delle persone».
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.