Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
L’ACCADEMIA EUROPEA DELLE SCIENZE PREMIA FRANCO BREZZI CON IL “BLAISE PASCAL MEDAL”
Franco Brezzi, professore ordinario di analisi numerica alla Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia, è il primo matematico italiano a ottenere questo riconoscimento.
Pavia-ottobre 2012 – A Liegi l’Accademia Europea delle Scienze conferirà la “Blaise Pascal Medal” per la matematica a Franco Brezzi, professore ordinario di analisi numerica alla Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia. Primo matematico italiano a ottenere il prestigioso riconoscimento, Brezzi sarà premiato per gli importanti risultati ottenuti nell’ambito dell’analisi numerica, ovvero nell’applicazione del calcolo matematico alla soluzione di “problemi reali”, ad esempio, nel campo dell’ingegneria.
Con i suoi studi Brezzi ha contribuito, in particolare, a migliorare i calcoli matematici applicati alla meccanica dei fluidi, alla meccanica delle strutture e all’elettromagnetismo.
La “Blaise Pascal Medal” è stata istituita dall’Accademia Europea delle Scienze nel 2003 con l’obiettivo di premiare scienziati che a livello
internazionale si sono distinti per aver dato un contributo rilevante e riconosciuto al settore scientifico d’appartenenza. Nel 2010 un altro scienziato italiano, Giovanni Bignami, professore ordinario di astronomia e astrofisica allo IUSS di Pavia e presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, aveva ricevuto la “Blaise Pascal Medal” per l’astrofisica. Il premio assegnato quest’anno a Franco Brezzi testimonia la rilevanza delle ricerche dello studioso italiano nel campo dell’analisi numerica, ovvero la disciplina che si occupa di trasformare un problema ingegneristico (ad esempio, come rendere un profilo di un veicolo o di un aereo più aerodinamico oppure come rendere più resistente la struttura di una macchina) in un algoritmo di calcolo eseguibile dal calcolatore. Come primo passo (fase di modellazione) il fenomeno che si vuole studiare viene tradotto in un insieme di equazioni matematiche. Successivamente (fase di discretizzazione, quella più specifica per l’analisi numerica) dalle equazioni si ricava un algoritmo, eseguibile dal calcolatore. In una terza fase (fase di ottimizzazione) si esaminano, più spesso in modo automatico, molte varianti del progetto che si vuole realizzare, e per ciascuna di queste si simula al calcolatore (tramite l’algoritmo precedente) la possibile resa di ciascuna variante, per poi scegliere quella che promette la resa migliore. Quanto più tali fasi sono svolte in modo accurato ed efficiente, tanto migliore sarà la qualità del prodotto finale (automobile, aereo, stent, turbina, antenna, valvola cardiaca artificiale, etc.) in termini di robustezza, di affidabilità, di prestazioni, di costi e di consumi.
Nato a Vimercate (Mi) nel 1945 Franco Brezzi è autore di oltre 190 pubblicazioni tra libri e articoli su riviste nazionali e internazionali. Tra gli scienziati italiani più citati al mondo, ha ricoperto e ricopre numerosi incarichi in ambito accademico (è vice-presidente della European Mathematical Society) e in associazioni culturali prestigiose tra cui l’Accademia dei Lincei e l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. La sua carriera si caratterizza inoltre per l’impegno nella diffusione di una cultura matematica all’interno dell’ambito scolastico e accademico, anche con prese di posizione forti e non prive di ironia nei confronti dei pregiudizi di cui è talvolta vittima questa disciplina.
La Scuola Superiore Universitaria IUSS di Pavia nasce nel 1997 grazie a un accordo di programma tra l’Università di Pavia e il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Fin dal suo avvio sono coinvolti nel progetto i collegi di merito pavesi (Ghislieri, Borromeo, S. Caterina, Collegio Nuovo) e i collegi dell’Università degli Studi di Pavia. Nel 2005 IUSS è stato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come “Scuola Superiore a ordinamento speciale” diventando il quarto istituto italiano di questo tipo dopo la “Normale”, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e la SISSA di Trieste. Obiettivo di IUSS è offrire un’alta formazione universitaria attraverso percorsi formativi pre e post-laurea e promuovere la ricerca d’eccellenza. L’attività formativa dello IUSS prevede corsi ordinari pre – laurea, master internazionali di secondo livello e dottorati di ricerca.
Relazioni Pubbliche e Istituzionali Laura Arghittu Daniele Murgia Carla Castelli FONTE: Iuss PAVIA
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.