Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
LUCY NON ERA SOLO UNA “CAMMINATRICE”, MA ANCHE UNA “SCALATRICE”.
Un po’ camminatori, un po’ scalatori. Gli Australopithecus afarensis, ominidi vissuti oltre tre milioni di anni fa diventati famosi grazie a Lucy, avevano abitudini locomotorie a metà tra quelle degli uomini moderni e delle scimmie antropomorfe. Nonostante fossero bipedi, infatti, questi ominidi continuavano a salire sugli alberi, e molto probabilmente erano ottimi arrampicatori. A sostenerlo in uno studio pubblicato su Science sono David Green della Midwestern University e Zeresenay Alemseged della California Academy of Sciences, entrambe negli Stati Uniti. A supporto della loro ipotesi ci sono prove concrete: due scapole complete appartenenti allo scheletro di Selam, il fossile di una bambina afarensis rinvenuto nel 2000 a
Dikika, in Etiopia.
“Sono trent’anni che la comunità scientifica cerca di capire se gli Australopithecus afarensis fossero esclusivamente bipedi o se si arrampicassero anche sugli alberi”, ha spiegato David Green: “I nostri straordinari ritrovamenti fossili dimostrano che in questo stadio dell’evoluzione umana gli individui erano ancora in parte degli scalatori”. I ricercatori hanno speso 11 anni per separare le scapole di Selam dal resto dello scheletro incastonato dentro a un blocco di arenaria. Un’operazione delicata ed eccezionale, dal momento che si tratta delle prime scapole di A. afarensis a esser ritrovate integre. Queste ossa, in effetti, sono molto sottili e raramente fossilizzano se non in modo molto frammentario.
Dopo averle isolate, i ricercatori le hanno digitalizzate e accuratamente misurate per cercare di ricostruirne i movimenti. Le hanno inoltre comparate con quelle appartenenti a parenti più o meno lontani: scimpanzè, gorilla, oranghi, esemplari di Homo ergaster, Homo floresiensis, Australopithecus africanus, Australopithecus afarensis adulti e uomini moderni. Dall’analisi è emerso che le scapole di Selam sono molto simili a quelle delle scimmie antropomorfe. In particolare, la cavità articolare scapola-spalla è rivolta verso l’alto come nelle antropomorfe, chiaro segno di abitudini arboricole. Negli uomini, invece, l’articolazione guarda inizialmente verso il basso per poi rivolgersi all’esterno man mano che l’individuo matura. D’altra parte, il bacino, gli arti inferiori e il piede di Lucy avevano già dimostrato che gli A. afarensis erano bipedi.
Questi ominidi sarebbero dunque un mix di vecchie e nuove abitudini, ancora non perfettamente umani ma sulla buona strada per diventarlo, almeno per ciò che riguarda la locomozione. Una cosa è certa, gli antenati degli uomini moderni hanno abbandonato gli alberi più tardi di quanto si pensava, probabilmente perché erano ancora un ottimo posto dove cercare cibo e protezione in un ambiente ostile.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.