Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Nel quadro di crisi globale in cui ci troviamo, la parola “crescita” riveste una particolare urgenza e la giustizia è un’infrastruttura indispensabile affinché l’economia recuperi la necessaria competitività. Questo, in sintesi, è quanto ha affermato Michele Vietti, Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, nel corso di una lettura svolta stamattina a Firenze, presso l’Accademia dei Georgofili.
La ricaduta del “sistema-giustizia” – ha sottolineato Vietti – investe tutto il comparto produttivo nazionale, quindi anche quello agricolo. Il funzionamento della macchina giudiziaria è un tassello fondamentale allo sviluppo e garantisce l’efficacia di ogni
intervento normativo. Le due principali caratteristiche richieste al sistema giudiziario sono quelle della tempestività e della prevedibilità, ovvero che la sentenza sia veloce e che risponda a canoni di oggettiva ragionevolezza. Al contrario, la diffusa percezione di corruzione che si registra in Italia altera oggi il flusso degli investimenti; l’inefficienza del sistema giudiziario, con la sua eccessiva lentezza, è – secondo Vietti – uno dei motivi principali della mancata crescita economica nazionale. Nel panorama di difficile funzionamento delle imprese, danneggiare con la scarsa affidabilità del sistema giudiziario anche gli imprenditori agricoli, significa nuocere ad un importante presidio del territorio, oltre che ad un’attività economica di rilievo.
Michele Vietti è stato introdotto dal Presidente dell’Accademia dei Georgofili, Franco Scaramuzzi, il quale ha affermato come il diffuso disinteresse dei media, dell’opinione pubblica e della classe politica nei confronti dell’agricoltura sia un errore enorme, considerato il fatto che in questo clima di crisi generale, il settore primario riveste un’importanza strategica multifunzionale per poter risolvere problemi di livello planetario, come quello della sicurezza alimentare e delle risorse energetiche rinnovabili. Scaramuzzi ha anche sottolineato che l’agricoltura è generalmente ed erroneamente intesa, sia a livello nazionale che europeo, più come uno strumento di difesa dell’ambiente che come uno strumento produttivo.
Sono intervenuti anche Vito Bianco, Presidente della Fondazione Arare, e Federico Vecchioni, Vice Presidente dell’Accademia dei Georgofili, i quali hanno ribadito la necessità di snellire e semplificare la proliferazione normativa, anche a livello regionale, che soffoca in Italia gli imprenditori agricoli mentre, al contrario, l’agricoltura necessita, oggi più che mai, di essere assolutamente vitale per affrontare sfide colossali come la produzione di cibo e di energia. Nell’ottica di difesa del settore primario, si rende necessario anche combattere contro le frodi e le contraffazioni, di cui l’agricoltura è sempre più spesso vittima.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.