Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Con il termine di calamita viene definito, genericamente, un corpo che ha la proprietà di attrarre limatura di ferro o di altre sostanze elettromagnetiche. Questa proprietà, detta magnetismo e inizialmente scoperta come specifica di un particolare minerale (la magnetite) si è poi estesa ai corpi ferromagnetici dai quali si può ottenere una calamita o ‘magnete permanente’: per strofinio con un pezzo di magnetite o con un’altra calamita, oppure per azione della corrente elettrica.
Il fatto che un corpo, sottoposto a un’azione magnetizzante, assuma tale proprietà, dipende dalle sue caratteristiche peculiari: vi sono delle sostanze, quali l’acciaio, con cui si possono realizzare calamite permanenti e altre, per esempio il ferro dolce, con cui si
possono ottenere soltanto calamite temporanee come le elettrocalamite.
I magneti naturali presentano sempre un polo nord e un polo sud: anche se fossero divisi all’infinito non si separerebbero. Si ipotizza quindi che il magnetismo naturale abbia origine nelle proprietà della materia stessa a livello atomico. Il campo magnetico potrebbe derivare cioè dal fatto che ogni elettrone orbitale è una sorta di microscopica spirale percorsa da corrente, tenendo conto del cosiddetto ‘momento di spin’, cioè dell’angolo di rotazione della particella intorno al proprio asse. Questi movimenti, però, nella maggior parte dei materiali, producono un effetto magnetico nullo, poiché i ‘micro’ poli magnetici vengono disposti casualmente. In taluni minerali ‘naturalmente’ magnetici, invece, essi si auto-dispongono secondo direzioni comuni che raggiungono la scala macroscopica, le cosiddette regioni o domini di Weiss.
S.F.
Fonte: Franco Vivona , Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima, Roma-cnr
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.