Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Più di 60 scienziati italiani e 30 stranieri hanno pubblicato i loro studi nel nuovo numero di Annals of Geophysics dedicato interamente alla sequenza sismica in Emilia del 2012
La sequenza sismica che ha colpito l’Emilia nel maggio-giugno 2012, ha rappresentato un importante caso di studio per gli scienziati impegnati nel campo delle scienze della Terra. Numerosi set di dati multidisciplinari e multiparametrici sono stati raccolti sin dall’inizio della sequenza sismica. Dati geologici, geochimici e geofisici sono stati analizzati rapidamente per identificare le strutture sismogenetiche, definire il livello di danno e
studiare gli effetti sull’ambiente, con l’obiettivo finale di comprendere meglio i terremoti e fornire nuove conoscenze per applicazioni di Protezione Civile.
La necessità di condividere questi dati preliminari tra gli addetti ai lavori e per informare la popolazione sul fenomeno anche attraverso i mass media, è stato l’obiettivo principale per il quale l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha lanciato l’idea di pubblicare un numero speciale degli Annals of Geophysics in un nuovo tipo di formato, denominato “letters”, per consentire ai ricercatori di pubblicare velocemente i risultati preliminari delle loro scoperte.
Pertanto, il volume intitolato: “The Emilia (northern Italy) seismic sequence of May-June, 2012: preliminary data and results”, è interamente dedicato a questi drammatici eventi sismici.
I lettori troveranno i dati preliminari e le prime interpretazioni scientifiche della sequenza sismica, gli effetti di superficie, le deformazioni crostali e le nuove stime di pericolosità sismica per la Pianura Padana.
La preparazione di un numero speciale in così poco tempo è stata una grande sfida per l’INGV, impossibile senza il contributo di più di 60 scienziati italiani e 30 stranieri che hanno lavorato duramente durante il periodo estivo.
“Subito dopo il mainshock del 20 maggio 2012, aggiunge il prof. Stefano Gresta, Presidente dell’INGV, centinaia di ricercatori, tecnologi e tecnici sono stati coinvolti sia sul campo che presso i centri di monitoraggio geofisico italiani ed europei. Sono state eseguite indagini e misurazioni sul terreno, sono state installate stazioni sismiche e geodetiche GPS supplementari, acquisito e analizzato rapidamente una grande quantità di dati multiparametrici. La buona qualità di questi risultati, anche se preliminari, ci ha indotto a pubblicare rapidamente un numero speciale di Annals of Geophysics, che è stata curata dagli Editors Marco Anzidei, Paola Montone e Alessandra Maramai”.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.