Le news da INAF
DIECI MILIONI DI ANNI LUCE DI GAS ROVENTE Il ponte più lungo dell’universoÈ un filamento di gas a 80 milioni di gradi. Collega con un’unica campata due ammassi di galassie distanti fra loro dieci milioni di anni luce, vale a dire circa 100 miliardi di miliardi di chilometri. Lo ha osservato il telescopio spaziale Planck dell’ESA. |
|
I NODI DEL VERTICE MINISTERIALE ESA Summit da sciogliereVertice a Napoli per i paesi che fanno parte dell’Agenzia Spaziale Europea. Presieduta dal Ministro Profumo la riunione ha tre nodi principali da sciogliere: il futuro di Ariane, il contributo di ESA alla Stazione Spaziale Internazionale nella fase 2015-2020 e la nuova configurazione di EXOMARS che vedrà il coinvolgimento della Russia. |
|
FORSE ORIGINATA IN UN SISTEMA DI DUE NANE BIANCHE La supernova povera di idrogenoLa supernova SN2011fe, la più vicina di tipo Ia negli ultimi 20 anni, si sarebbe prodotta in un sistema binario composto da due nane bianche. I risultati, basati sui dati raccolti dallo spettrometro MODS installato al Large Binocular Telescope, verranno pubblicati in un lavoro sulla rivista The Astrophysical Journal. Il commento di Paolo Mazzali (INAF). |
|
UNO DALL’INTERNO, L’ALTRO DALLA CROSTA ESTERNA La storia di Marte in due meteoritiUno studio su Planetary Science Letters cerca di ricostruire la storia dell’acqua su Marte a partire da due meteoriti, simili e contemporanei ma provenienti uno dal mantello e l’altro dalla superficie. Il secondo contiene più acqua e diversi isotopi dell’idrogeno. |
|
OSSERVATO DIRETTAMENTE DALLE HAWAAI Kappa And b: pianeta o nana bruna?I ricercatori dell’Università di Toronto hanno osservato un oggetto extrasolare molto particolare grazie al telescopio Subaru: ha 13 volte la massa di Giove, orbita a grande distanza da una stella di grande massa. I ricercatori lo definiscono “super-Giove”, ma potrebbe essere una nana bruna. |
|
DIALOGO VIRTUALE PER UN FUMETTO L’immaginazione e la scienzaInterpellato dall’autore di “il Pianeta Perduto” della Bonelli editore, Massimo Della Valle descrive come potrebbe esistere un pianeta che offre sempre la stessa faccia al proprio sole e ha una notte a causa dell’eclisse prodotta da un pianeta compagno. La risposta non corrisponde appieno all’immaginazione di Andrea Serra, ma unisce nel lettore la capacità di fantasticare alla voglia di conoscere |
|
LIBRO DIDATTICO DI STEFANO SANDRELLI Io, i quanti e mia figliaLa recensione dell’ultimo lavoro di Stefano Sandrelli, Quanti amici, edito da Feltrinelli Kids, e letto da una ‘fanciulla’ di 13 anni, un buon test per una corretta recensione |
|
immagini dal sistema solare Ecografia di un asteroideA fine ottobre, il passaggio ravvicinato dell’asteroide 2007 PA8 ha permesso all’antenna Goldstone di realizzare delle immagini radar ricostruendo da terra un modello 3d dell’asteroide. La tecnica di osservazione è molto interessante e sempre più diffusa per lo studio di corpi minori. Potenti antenne da Terra vengono usate sfruttando un principio simile a quello utilizzato per le ecografie. |
|
INAUGURATO ALL’OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE A Napoli il museo degli strumenti astronomiciLa collezione del museo comprende cannocchiali di diverse dimensioni, oculari, scale graduate per determinare le posizioni degli astri, antichi libri. Tra le chicche lo specchio del 1798 costruito da Herschel, o il telescopio di Fraunhofer realizzato agli inizi dell’800. |
|
SCOPERTA GRAZIE A HUBBLE E XMM-NEWTON La seconda vita di Abell 30Una stella simile al Sole sembra ormai spenta, ma si riaccende per un brevissimo periodo prima di tornare nell’oblio, forse definitivamente. La storia potrebbe ripetersi identica tra qualche miliardo di anni nel nostro Sistema solare. Senza lieto fine per tutti i pianeti che lo compongono. |
INAF