Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Tablet, Apple e Amazon in corsa per conquistare le scuole
Secondo Idc a fine 2012 saranno 11 milioni, su un totale di 177, le tavolette vendute agli istituti scolastici. Traina il mercato Usa. I grandi produttori studiano prodotti ad hoc e affinano le strategie, ma in lizza ci sono anche le piccole aziende
I produttori di tablet scommettono sulla scuola. Secondo i dati Idc le vendite globali di tablet raggiungeranno i 177 milioni alla fine di quest’anno e di questi 11 milioni saranno acquistati da azienda, agenzie governative e amministrazioni, per la maggior parte istituti scolastici. Una trend che si ripeterà anche in Italia dove- secondo Tom Mainelli, analista di Idc – nel giro di pochi anni tutti gli studenti potranno avere a disposizione un tablet. La scuola rappresenta, dunque, un grande opportunità per i produttori sia perché è un grande mercato in sé sia perché permette di fidelizzare futuri utenti, nello specifico giovani studenti più attratti dalle nuove tecnologie rispetto ad altri tipologie di utenti.
Negli Stati Uniti il processo verso l’innovazione didattica ha subito una forte accelerata negli ultimi anni. La maggior parte delle scuole, sulla spinta delle diffusione dei testi digitali e dei software didattici ad hoc, stanno iniziando a consegnare tablet – anche in forma gratuita – come si fa con i libri
e la mensa. Il sovrintendente del Los Angeles Unified School District, il secondo più grande distretto del paese, con oltre 640mila studenti, ha annunciato che dal prossimo anno scolastico ogni studente e ogni insegnate avrà la sua tavoletta. Il McAllen Independent School District del Texas sta invece già distribuendo un iPad a ciascuno dei suoi studenti e un iPod Touch per ogni bambino in età prescolare o di scuola materna. Il costo del progetto, per gli hot spot Wi-Fi e 25.000 dispositivi, è di 25 milioni di dollari.
In questo scenario è Apple a riscuotere maggior successo. Nel rapporto trimestrale pubblicato nel mese di luglio, Cupertino ha fatto sapere di aver venduto 17 milioni di iPad, un milione dei quali alle scuole. E per rafforzare la leadership nel comparto, la Mela avrebbe puntato sul nuovo iPad mini, che costa molto meno (329 dollari) rispetto agli altri iPad , e sulla nuova versione del software iBooks Author, che consente agli editori di creare libri di testo digitali per l’iPad. “I libri nati con iBooks – ha detto il ceo di Apple, Tim Cook – sono utilizzati in più di 2.500 classi. E siamo solo alla fase iniziale”.
E anche Amazon guarda con attenzione crescente al mercato scolastico. Lo scorso ottobre ha lanciato il Whispercast, un servizio che facilita la gestione del Kindle. Gli insegnanti possono utilizzarlo, ad esempio, per istituire e gestire gruppi di lettura su tablet o dare accesso al Web agli studenti. Il vice presidente del product management per il Kindle, Jay Marine, ha ammesso che “il mercato della formazione è una significativa opportunità di business. “
Ma non solo le grandi aziende puntano al mercato scolastico. Anche produttori più piccoli stanno sviluppando prodotti ad hoc. È il caso di CurriculumLoft che produce il Kuno e Brainchild, che vende il Kineo.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.