Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
La presunta «apocalisse» del prossimo 21 dicembre rimbalza su tutti i media, e muove anche un giro di affari importante. Molte persone si lasciano suggestionare dalle false notizie che circolano incontrollate sulla rete e sono riprese dai canali d’informazione, a volte cadendo in una vera ansia.
Nuovo appuntamento per i laboratori Astrokids a Palermo, presso la libreria Feltrinelli di via Cavour. Domenica si propone un viaggio in 3D alla scoperta del sistema solare. E per Natale l’Inaf – Osservatorio Astronomico di Palermo, in collaborazione con Museo Bimbi, ha organizzato dei laboratori per creare decorazioni natalizie imparando le basi dell’astronomia
Uno studio su Science analizza il comportamento dell’ossido di magnesio, un composto molto comune nei pianeti terrestri, alla pressione e temperatura che si trovano nei grandi pianeti rocciosi detti super-Terre. Il risultato è che scompare la classica separazione tra nucleo metallico e mantello roccioso
Gli strumenti della sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter e dei due rover, Opportunity e Curiosity, hanno rilevato e studiato in questi giorni una forte tempesta di sabbia che ha interessato il sud di Marte. I ricercatori ha individuato dei cambiamenti climatici in quest’area, che potrebbero rallentare l’operato dei rover.
Pubblicato anche su Che Futuro, l’editoriale del Presidente dell’INAF ricorda il fascino della ricerca e di sapere di non sapere che sta alla premessa della voglia di conoscere. Ma anche di come la politica debba far parte della scienza, perché come diceva Einstein la scienza “è l’unica forma di poesia finanziata dallo Stato”
Grazie a un’occultazione stellare, i ricercatori dell’ESO hanno osservato il pianeta nano Makemake con tre grandi telescopi: VLT, l’NTT e TRAPPIST, per studiare l’atmosfera e la composizione del pianeta, simile a Plutone ed Eris. Hanno concluso che non ha un’atmosfera significativa. Lo studio su Nature.
Si è concluso con un accordo lo scontro franco-tedesco sui lanciatori grazie anche al ruolo diplomatico italiano. Via libera alla Stazione Spaziale Internazionale fino al 2020 con l’ipotesi di un nuovo modulo di servizio per la ISS. Ufficialmente senza problemi EXOMARS. Alla fine raccolti 10 miliardi di Euro per il prossimo triennio, ma l’attesa è per il 2014 con la speranza di una crisi economica passata e un ruolo nuovo per l’UE
In un convegno a Cagliari i progetti per la divulgazione e la didattica scientifica, il ruolo dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari dell’INAF e le Summer Studentship
Nate come prototipo del futuro Square Kilometer Array, le sette antenne da 12 metri di KAT-7 stanno già producendo dati scientifici di qualità. Pubblicato oggi su Monthly Notices il primo lavoro, coordinato da Filippo D’Amando, che ne sfrutta le potenzialità.
Vertice a Napoli per i paesi che fanno parte dell’Agenzia Spaziale Europea. Presieduta dal Ministro Profumo la riunione ha tre nodi principali da sciogliere: il futuro di Ariane, il contributo di ESA alla Stazione Spaziale Internazionale nella fase 2015-2020 e la nuova configurazione di EXOMARS che vedrà il coinvolgimento della Russia.
I bandi di concorso ancora aperti, in ordine di data di scadenza, per assegni di ricerca, borse di studio e contratti a tempo determinato e indeterminato.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.