Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
È di qualche settimana la notizia della sospensione della somministrazione di 487.000 dosi di vaccini, 175 mila distribuite in farmacia e 312 mila nel circuito delle Asl: il ministero della Salute ne ha disposto l’interruzione a causa di un problema nell’aggregazione delle proteine che avrebbe potuto indurre effetti collaterali e indesiderati.
Il ministro Renato Balduzzi ha garantito che, comunque, il problema dell’approvvigionamento dei vaccini antiinfluenzali non sussiste. Il caso di cronaca ha però rinfocolato le polemiche sugli ingenti oneri delle vaccinazioni pubbliche, già sorte in passato dopo l’acquisto di costose quantità di dosi per il rischio, paventato e non concretizzatosi, di alcune patologie.
“La confusione intorno alle vaccinazioni, a meno che non si parli di quelle dell’infanzia che hanno contribuito alla quasi eradicazione di molte gravi malattie infettive, è grande”, ammette Roberto Volpe del S
ervizio prevenzione e protezione (Spp) del Cnr di Roma. “Alle dichiarazioni ufficiali del m
inistero della Salute e delle società scientifiche sull’argomento, si contrappongono talvolta i pareri differenti di singoli medici o di associazioni mediche. Persino alcuni operatori sanitari non si vaccinano contro l’influenza, trasmettendo un messaggio fuorviante ai pazienti”.
A fronte della necessità della prevenzione, non va comunque sottovalutato l’aspetto economico della questione. “Il tono, con cui vengono prospettati i rischi, talvolta eccessivo nella corsa all’acquisto di milioni di dosi probabilmente incide da parte delle autorità sanitarie pubbliche”, prosegue il ricercatore del Spp-Cnr. “Il caso dell’influenza A è emblematico: ai tempi della presunta pandemia erano stati acquistati circa 24 milioni di fiale di vaccini con
tro il virus H1N1, del quale si prevedeva una diffusione endemica, per un totale di
184 milioni di euro”, sottolinea Volpe. “L’allarmismo, così come il vaccino, si è rivelato alla fine inutile: l’attesa pandemia ha fatto una quantità di vittime paragonabile alla normale influenza stagionale e soprattutto tra i lavoratori a contatto con animali, per i quali il rischio di contrarre il virus è sempre alto. L’accordo di prelazione con la casa farmaceutica implicata e le disposizioni dell’Unione Europea hanno provocato in questo caso un notevole spreco di risorse”.
Come regolarsi, allora? “Documentandosi, rivolgendosi al medico di fiducia, al farmacista e visitando siti ufficiali per avere notizie certificate”, suggerisce l’esperto del Cnr. “Anche contro l’influenza, la scelta di vaccinarsi deve essere consapevole e di buon senso. È auspicabile che i cittadini in sede di vaccinazione vengano informati per iscritto, con dati e statistiche, circa i possibili rischi da reazione che comunque, sono infrequenti”.
Talvolta, infatti, si accusano i vaccini di poter provocare malattie croniche, per esempio l’encefalite da anti-mor
billo. “In effetti, questo pericolo è di un caso su 10.000, mentre il rischio di encefalite da morbillo è di 1 bambino su 1.000!”, precisa Volpe. “Nonostante rischi, talvolta importanti, i vaccini continuano a essere una delle scoperte più importanti in campo scientifico, con un ottimo rapporto costo-beneficio”.
Angela Galloro
Fonte: Roberto Volpe , Servizio prevenzione e protezione del Cnr
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.