Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
E-health: la strada per l’innovazione passa dall’incontro tra pubblico e privato
La Sanità elettronica è uno dei punti centrali dell’Agenda digitale europea, che fissa al 2015 il termine per mettere a sistema i principali obiettivi, come l’accesso on line da parte di tutti i cittadini ai propri dati sanitari. Finalmente anche in Italia, con il Decreto Crescita 2.0 è stato tracciato un percorso per l’Agenda Digitale, che potrebbe da un lato rappresentare una leva di straordinaria efficacia per semplificare e migliorare i servizi offerti ai cittadini, dall’altro per aprire nuovi spazi di mercato alle imprese innovative. Diventa quindi sempre più urgente l’avvio di un confronto organico e non occasionale tra domanda e offerta, tra pubblico e privato, tra aziende e decisori, tra centro e periferia. Proprio in
quest’ottica si terrà il 5 dicembre a Torino la Conferenza dei direttori di Federsanità Anci: oltre 80 decisori della sanità pubblica incontreranno le aziende Ict del territorio all’interno di TOSM, evento della Camera di commercio e dell’Unione Industriale torinese, organizzato da Fondazione Torino Wireless con la collaborazione di Ceipiemonte e di FORUM PA.
Sanità pubblica, istituzioni e aziende Ict si incontrano a Torino per tracciare insieme il percorso verso un’innovazione sostenibile – che coniughi risparmio, servizi efficienti per i cittadini, opportunità di sviluppo per le aziende e il territorio – soprattutto alla luce dei recenti provvedimenti sull’Agenda Digitale contenuti nel “Decreto Crescita 2.0”. L’occasione per questo inedito incontro è la Conferenza dei direttori di Federsanità Anci che si terrà a Torino il 5 dicembre prossimo all’interno del “TOSM-Torino Software and Systems Meeting” (presso Torino Incontra, 4-5 dicembre) e per la quale sono attesi oltre 80 decisori della sanità pubblica.
TOSM è l’iniziativa di networking per le imprese ICT piemontesi, voluta da Camera di commercio di Torino e Unione Industriale di Torino, organizzata da Fondazione Torino Wireless con la collaborazione di Ceipiemonte. Con l’obiettivo di sostenere il comparto, prevede un calendario annuale di appuntamenti d’affari divisi per filiere produttive, finalizzate a far conoscere le eccellenze piemontesi a buyer pubblici e privati: il 4 e 5 dicembre, in collaborazione con FORUM PA, si svolgeranno incontri B2B dedicati nello specifico alla sanità digitale in cui la domanda, costituita da potenziali buyer nazionali, esponenti della sanità pubblica e privata, si incontrano con l’offerta, le imprese che propongono soluzioni per il settore. Il matching per gli incontri è in corso sul sito www.tosm.it.
La Sanità elettronica è uno dei punti centrali dell’Agenda digitale europea, che fissa al 2015 il termine per mettere a sistema i principali obiettivi, come l’accesso on line da parte di tutti i cittadini ai propri dati sanitari. Finalmente anche in Italia, con il Decreto Crescita 2.0 è stato tracciato un percorso per l’Agenda Digitale, che potrebbe da un lato rappresentare una leva di straordinaria efficacia per semplificare e migliorare i servizi offerti ai cittadini, dall’altro per aprire nuovi spazi di mercato alle imprese innovative.
“In campo sanitario l’Agenda digitale può produrre una vera rivoluzione: dalla ricetta elettronica alla gestione di un’anagrafe sanitaria nazionale che elimina in via definitiva lentezze e sacche di inefficienza, consentendo ad esempio l’aggiornamento in tempo reale delle nascite, dei decessi e dei cambi di residenza e, di conseguenza, degli elenchi assistiti e velocizzando tutte le procedure dei rapporti tra le realtà sanitarie e la pubblica amministrazione”, sottolinea AngeloLino Del Favero, Presidente Federsanità ANCI che aggiunge: “Se oggi l’Ict in sanità costa oltre 6 miliardi l’anno, con risultati spesso incoerenti e con segmenti che sono tutt’altro che comunicanti, l’Agenda digitale crea invece le condizioni per lo sviluppo di un sistema realmente integrato, che potrà produrre circa 12 miliardi all’anno di risparmio sulla parte amministrativo-gestionale consentendo la loro riconversione in servizi dicura, dando allo stesso tempo impulso alle imprese giovani e competitive sotto il profilo della conoscenza, che resta il terreno più vantaggioso per il nostro sistema Paese”.
Diventa quindi sempre più urgente l’avvio di un confronto organico e non occasionale tra domanda e offerta, tra pubblico e privato, tra aziende e decisori, tra centro e periferia, soprattutto per rispondere a una domanda sempre più urgente: con quali risorse finanziarie sarà possibile sostenere l’innovazione? Anche su questo aspetto, i manager della sanità pubblica e le aziende devono trovare assieme nuove modalità di relazione per non perdere una grande opportunità. L’appuntamento del 5 dicembre a Torino rappresenta una prima tappa di questo percorso.
“La digitalizzazione del Paese può valere fino a tre punti di PIL e non c’è spending review che tenga se non puntiamo sull’innovazione – sottolinea Carlo Mochi Sismondi, Presidente di FORUM PA –. Ma per avviare un percorso serio, che ci porti davvero a uscire dalla crisi, non possiamo lavorare restando chiusi ognuno nella propria stanza. FORUM PA ne è da sempre convinto e per questo considera una grande opportunità l’appuntamento torinese, che risponde anche a un’altra esigenza fondamentale: quella di assegnare un ruolo centrale al territorio, che spesso è “portatore sano” di innovazione, ma non sempre viene riconosciuto come tale”.
Il presidente del gruppo ICT dell’Unione Industriale di Torino Rinaldo Ocleppo conferma quanto dichiarato più volte dalla Regione Piemonte e contenuto nel recente Decreto Sviluppo 2.0. “Una reale, coerente e incisiva strategia di sanità digitale porterebbe risparmi quantificabili in oltre il 30% dell’attuale spesa sanitaria, facilitando processi di mantenimento di una qualità nei servizi che non sono un lusso, ma un diritto. Bisogna però avere il coraggio di fare investimenti e coinvolgere direttamente il comparto produttivo del nostro Paese. Le aziende ICT che già operano e hanno le competenze di rilievo in questo ambito in Piemonte sono numerose e, proprio per far incontrare quest’offerta di eccellenza con i principali rappresentanti della domanda, Unione Industriale di Torino e Camera di commercio di Torino hanno organizzato per il 4 e 5 dicembre l’appuntamento di TOSM dedicato all’e-health. I buyer della sanità pubblica e privata saranno ospiti del nostro territorio e potranno conoscere soluzioni utili per il miglioramento dei loro servizi”.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.