Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
E’ questa una voce in passivo da mettere nel nostro libro delle entrate e delle uscite. E’ una voce abbastanza pesante che incide profondamente anche sul PIL di ogni nazione. Non si può quindi mettere la testa sotto la sabbia e sperare che non accada nulla! Negli altri Paesi civili questa voce negativa è già considerata sul bilancio statale, da noi è quasi ignorata. Intanto il nostro “Stato” sa che alla fine, in caso di disastri ambientali, può trovare e prelevare i soldi dai soliti poveri diavoli come noi, attraverso tasse e balzelli in genere. Quindi per i nostri illuminati amministratori dov’è il problema? Sarebbe invece il caso di stabilire un fondo congruo capace di sostenere situazioni economicamente pesanti in caso di calamità naturali. Allora vediamo nel dettaglio quanto
incidono le calamità meteoclimatiche nelle nostre tasche. Dal dopo guerra ad oggi le casse dello Stato e le tasche degli italiani hanno dovuto far fronte ai danni provocati da terremoti, alluvioni, incendi di boschi, frane e quant’altro per circa 250 miliardi di euro, con una media di circa 5 miliardi l’anno. Va però specificato che fino al 1990 la media annuale di spese per disastri ambientali e climatici non superava i 3 miliardi di euro l’anno, poi dal 1991 ad oggi c’è stato un crescendo pauroso di disastri meteoclimatici e di terremoti che hanno portato la spesa annua a 7/8 miliardi di euro l’anno. Se a tutto questo ci aggiungiamo le vittime e i feriti e, quindi, le spese sanitarie, le spese di riabilitazione e quelle delle casse integrazioni per le aziende danneggiate e poi i rimborsi all’agricoltura per raccolti distrutti ed i danni alla viabilità su rotaie e su gomme, la cifra annuale supera abbondantemente i 15 miliardi di euro l’anno. Una finanziaria!
Restando in tema di vittime del “clima impazzito” gli esperti stimano 400 mila persone morte ogni anno, moltissime delle quali in Africa e in altre zone povere del pianeta. Tale moria è attribuibile alla mancanza di cibo per prolungate siccità, all’acqua poca ed inquinata e alle malattie da denutrizione. Di questo passo secondo esperti della FAO se il clima della Terra dovesse “impazzire ulteriormente” potremmo arrivare a 100 milioni di morti l’anno. Tutto questo oggi ha determinato un abbassamento del PIL mondiale dell’1,6% , l’equivalente di 1.200 miliardi di dollari. Di questo passo ci dicono gli esperti potremmo arrivare nel 2030 ad accusare, sempre a livello mondiale, un abbassamento del PIL di oltre il 5%.
Un disastro incolmabile per le già precarie condizioni finanziarie di nazioni come l’Italia. Restando da noi si è calcolato che il trend di aumento della temperatura e, quindi, un nuovo clima Mediterraneo, porterà siccità estive prolungate con devastanti incendi di foreste, “bombe” d’acqua autunnali con conseguenti allagamenti, smottamenti e frane, aumento dei parassiti che potrebbero distruggere interi raccolti, ricoveri e morti per cause climatiche, ecc, ecc. Senza poi contare i costi per sostenere tutta quella povera gente che fugge da un’Africa sempre più rovente e invivibile. Il tutto per oltre 25 miliardi di costi euro annuali. Una cifra che fa paura e che il Signor Monti e chi verrà dopo di lui saprà come farne fronte?
Ricorderanno tutti il famoso “Stern Review” del 2006 , ossia il documento scientifico prodotto dopo 2 anni di studi dallo scienziato Nicholas Stern e presentato al mondo dall’allora leader inglese Blair. Se ne discusse per mesi e mesi ed anche gli scettici alla fine compresero che gli effetti dei cambiamenti climatici avrebbero pesantemente condizionato le economie delle nazioni. Questo studio prevedeva anche una serie di azioni da intraprendere per affrontare le conseguenze di un clima impazzito. Son passati 7 anni è molti politici se ne sono dimenticati, eppure Blair allora nel presentare il documento Stern aveva detto: «Sappiamo cosa sta accadendo e ne conosciamo le conseguenze per il pianeta. Siamo consapevoli adesso che un’azione urgente impedirà la catastrofe e che gli investimenti in tal senso ci torneranno utili nel tempo. Non riusciremo a giustificare il nostro fallimento alle generazioni future».
Con un investimento programmato che possa incidere dello 0,5% sul nostro PIL potremmo avviarci verso la strada dell’adattabilità dei fenomeni climatici estremi, intervenendo nelle zone più a rischio esondazioni, frane, incendi boschivi con opere di contenimento e di rafforzamento delle già esistenti infrastrutture. Stessa cosa per prevenire crolli da scosse telluriche: basterebbe sbloccare i fondi del tanto contestato Patto di Stabilità dei comuni per consentire a questi di mettere in sicurezza almeno gli edifici pubblici ricadenti in aree a rischio sismico. Si darebbe così anche respiro all’edilizia ormai in agonia e si produrrebbero decine di migliaia di posti di lavoro. Ma fare questo potrebbe essere più difficile per i nostri governanti che praticano invece strade più facili, quelle di tassare, tassare e tassare soprattutto i poveri “sudditi” italiani.
Un vecchio e saggio detto recita: “meglio prevenire che poi curare”. Ed è questa la questione che al momento solo il Ministro Corrado Clini ha posto all’attenzione dei suoi colleghi di Governo, ma che alla fine si è rivelata una voce nel deserto. Quindi continuiamo a vivere alla giornata sperando che non accadano altri disastri…. Ma non è con gli scongiuri e le preghiere ai Santi che si gestisce una nazione!
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.