Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Garrone alla Sapienza per ricordare Marco Onorato Agli incontri dedicati al direttore della fotografia partecipano anche Marco Risi, Valerio Mieli, Fabrizio Gifuni, Libero De Rienzo e Isabella Ragonese.
lunedì 10 dicembre 2012 ore 17.00 aula magna – palazzo del Rettorato piazzale Aldo Moro 5, Roma
mercoledì 12 dicembre 2012 ore 20.00 giovedì 13 dicembre 2012 ore 20.00 aula I – edificio di Lettere piazzale Aldo Moro 5, Roma
Roma-12/2012 – Matteo Garrone, Marco Risi, Valerio Mieli, Fabrizio Gifuni, Libero De Rienzo e Isabella Ragonese prenderanno parte al ciclo di incontri “La luce della realtà”, promosso dal Centro Teatro Ateneo e dal Dipartimento di Storia dell’arte e spettacolo, per ricordare il direttore della fotografia Marco Onorato, scomparso prematuramente sei mesi fa. Il laboratorio si articola in un triplice appuntamento: a partire da lunedì 10 dicembre.
Nella prima giornata, presso l’aula magna del Rettorato, alle ore 17, il regista Matteo Garrone parlerà della lunga collaborazione con Onorato e sarà proiettato il film
Reality, vincitore del Grand Prix della Giuria all’ultimo Festival di Cannes. Sarà presente anche l’attore Fabrizio Gifuni (protagonista di C’era una volta la città dei matti, regia di Marco Turco, fotografia di Marco Onorato, miniserie TV, 2009, sull’esperienza di Franco Basaglia).
Marco Onorato ha legato il suo nome alla straordinaria avventura cinematografica di Matteo Garrone, che ha aiutato come un padre fin dagli esordi, procurandogli anche la pellicola per girare il suo primo film, Silhouette, e fotografando poi tutti i suoi film (tranne uno, Estate romana, per precedenti impegni): da Terra di mezzo (1997) a Ospiti (1998), dall’Imbalsamatore (2002) a Primo amore (2003), da Gomorra (2008) a Reality (2012).
Mercoledì 12 dicembre il regista Marco Risi e l’attore Libero De Rienzo ricorderanno il direttore della fotografia con la proiezione del film Fortapàsc e nella terza e ultima giornata, giovedì 13 verrà proiettato alla presenza del regista Valerio Mieli e dell’attrice Isabella Ragonese il film Dieci inverni. Gli appuntamenti di mercoledì e giovedì avranno luogo nell’aula I di Lettere, alle ore 20.00.
Marco Onorato ha collaborato per trent’anni con il Centro teatro ateneo della Sapienza ed è stato docente presso il dipartimento di Storia dell’arte e spettacolo. Ha vinto vari premi e ottenuto molte nominations: vincitore dell’European Film Award (Copenaghen, 2008), l’Oscar europeo per la fotografia, dell’Esposimetro d’Oro al Premio Gianni Di Venanzo (Teramo, 2008) e del Mirto d’Oro (Poggio Mirteto, 2008) per Gomorra. Ha ricevuto una nomination al David di Donatello come migliore direttore della fotografia per L’imbalsamatore (2002), un’altra candidatura al David di Donatello per la migliore fotografia e una candidatura al Nastro d’Argento per Primo amore (2003), diretto sempre da Garrone.
L’eccellenza della fotografia di Marco Onorato, in quella nitida illuminazione degli ambienti e dei personaggi, dei volti e degli sfondi, rivela una sensibilità speciale per catturare “la luce della realtà”. Nei suoi film la realtà viene filtrata in modo sempre nuovo e diverso a seconda dell’idea del regista e dell’ambiente che Onorato si trovava di fronte.
Gli appuntamenti, curati dalla professoressa Luisa Tinti, vedranno la partecipazione del professore emerito di Discipline dello spettacolo, già direttore del Centro teatro ateneo e del Centro di ricerca sullo spettacolo, Ferruccio Marotti
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.