Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
RICERCA E APPLICAZIONE CLINICA PER LE MALATTIE DEL FEGATO
PERCHE’ UN CENTRO STUDI SUL FEGATO
Le malattie del fegato colpiscono una percentuale ancora consistente della popolazione. E’ quindi fondamentale ai fini scientifici definire le basi molecolari delle malattie in modo da ottimizzare le diagnosi e le terapie. La conoscenza della struttura del fegato e dei meccanismi che si associano alla malattia, permette la definizione di mezzi diagnostici più specifici che possono agire sia nell’ambito di una diagnosi precoce che nel campo della prevenzione. Nonostante i progressi fatti, la strada è ancora lunga: le tecniche di ricerca di base devono essere costantemente applicate alla ricerca clinica in modo da ottimizzare la resa.
STRETTA SINERGIA TRA RICERCA E APPLICAZIONE CLINICA Il Professore Tiribelli sottolinea quindi l’importanza, nonostante i numerosi successi ottenuti negli ultimi decenni, di proseguire nella ricerca delle
malattie del fegato: la vita umana si è allungata, la popolazione vive molto di più e le complicanze relative al fegato insorgono sempre più facilmente nel periodo di vita attiva. E’ importante quindi che la ricerca prosegua ma soprattutto che parta dal malato. La Fondazione lavora infatti in stretta sinergia con l’Ospedale di Cattinara. Questo “sistema” di compenetrazione tra ricerca e applicazione clinica – sottolinea – poggia su un circuito di competenze di prim’ordine e rappresenta l’unico modello veramente efficiente in grado di generare risultati concreti.
CAMPO DI INDAGINE ALLARGATO ED ECCELLENZA SCIENTIFICA INTERNAZIONALE Oltre agli studi sulle cellule staminali nel campo delle patologie del fegato, la Fondazione Italiana Fegato Onlus è responsabile anche di un importantissimo studio sull’ittero neonatale e si occupa in generale dei meccanismi che regolano il danno cerebrale del neonato. Il Centro ha poi conquistato un rilievo scientifico internazionale anche grazie ad uno studio epidemiologico raccolto all’interno del progetto Dionysos.
L’IMPORTANZA DELLE RISORSE UMANE La vera forza della Fondazione sono le risorse umane: a questa realtà scientifica si avvicinano i neolaureati che ambiscono alle borse di dottorato (2/3 posti disponibili per 3 anni), gli studenti di biotecnologie per il tirocinio, fino allo specializzando in gastroenterologia. Il Centro è l’unico in Italia ad avere la strumentazione necessaria per i progetti “bilirubina in vitro”. Ma il centro ospita anche una quantità rilevante di ricercatori stranieri (quasi il 50 per cento): Argentina soprattutto, ma anche Messico, Indonesia, India oltre a paesi europei e US.
IL TRAPIANTO: RINASCITA IN VITA Il trapianto di fegato può essere considerato ormai un traguardo raggiunto. Nonostante sia ormai un intervento di routine, il Professore rievoca però la commozione per il suo primo trapiantato che ha partecipato persino alle Olimpiadi del 1984 a Singapore: “Un’emozione immensa, trapiantare un organo è come far nascere una seconda volta”.
UNA STRUTTURA CO-FINANZIATA La Fondazione si tiene in piedi grazie al contributo dei soci fondatori (prevalentemente enti pubblici) per il 40 %. Il restante 60% invece è coperto da diversi finanziamenti e soprattutto dalle entrate previste dai grants, fondi erogati a scopi di ricerca. Tra gli ultimi ricevuti, il fondo Telethon e National Institute of Health, USA.
IL FUTURO DELLA RICERCA? BISOGNA SAPER OSARE Il Professore sembra avere una visione ottimistica sul domani: “l’importante è che questo Paese riesca a tenersi i cervelli migliori, a capitalizzare i talenti tenendo sempre altro l’indice di attrazione vero l’esterno. Anche se Trieste è in qualche modo ai confini dell’impero la concentrazione di eccellenze è altissima, confrontabile a livello europeo, ma è necessario dialogare continuamente al di fuori del nostro circuito, alimentare il confronto internazionale. “Il mio motto è vola solo chi osa farlo” ricorda ancora Tiribelli indicando un quadretto regalatogli dalla moglie appeso nel suo studio; “la ricerca può andare lontano solo se ci poniamo degli obiettivi alti e se ci impegniamo a renderli concretamente possibili”.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.